Denominazione generica delle strutture di legno o di metallo, con funzione portante, realizzate riunendo in vari modi e con diversi mezzi elementi separati, spesso concorrenti in nodi (strutture reticolari). [...] alla disponibilità di ottime colle sintetiche resistenti all’acqua e all’azione degli agenti atmosferici. Le c. metalliche usano come elementi barre profilate, ferri piatti e lamiere, uniti tra loro mediante chiodatura o, preferibilmente, saldatura. ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] , dello stampo, della cesellatura, dell'incisione, operando in una sola massa o rapportando i pezzi e riunendoli meccanicamente o con la saldatura. Il metallo più usato è il bronzo, ma l'arte della toreutica si applica pure all'oro e all'argento, sì ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] , che da principio ravvolgono il bottone fiorale. Il calice presenta quattro sepali, ma il posteriore di essi è costituito dalla saldatura di due, la corolla è ridotta ai tre petali posteriori, porporini con screziature gialle e rosse; gli stami sono ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giovanni Strobino
. Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] di seta, metallici, ecc.). I feltri (per cartiere, cappelli, ecc.), pur avendo aspetto di tessuti, si ottengono mediante saldatura di fibre tessili dotate di proprietà feltranti (lana, pelo di coniglio) senza operazioni né di filatura né di tessitura ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] varî processi teratogenetici, tra i quali i più importanti sono: gli arresti (veri arresti di sviluppo, difetti di saldatura di parti) e gli eccessi di sviluppo (alcuni dei quali dipendono da fattori meccanici seguiti da rigenerazione anomala, ipo ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO DA FIORE
GGian Luca Potestà
Nato verso il 1135, dopo un periodo di formazione nella Curia regia a Palermo e un viaggio in Terrasanta, ritornò in Calabria, di cui era originario, e divenne [...] e diagrammi (sia inseriti nel corpo degli scritti, sia allestiti autonomamente e raccolti nel Liber figurarum). Per mostrare l'intima saldatura esistente fra storia del popolo d'Israele e storia della Chiesa, G. paragona la prima a un tronco di fico ...
Leggi Tutto
sinfisi
Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: es. tipico [...] sporgente, ora scavata a solco, visibile sulla faccia anteriore del corpo della mandibola: rappresenta il vestigio della saldatura delle due metà del corpo della mandibola, che si verifica nel corso dello sviluppo. In anatomia patologica, aderenza ...
Leggi Tutto
Accra
Capitale e principale metropoli del Ghana, sulla costa S-E (Greater A. region). Centro della popolazione gã e sede del gã mantse (re), comprende vari insediamenti storici (A. o Gã Mashie, La, Osu [...] da Londra le basi danesi e olandesi, fu capitale della Costa d’Oro britannica dal 1877. A. si sviluppò con la saldatura fra i vari centri nel Novecento, specie dopo l’indipendenza (1957) e gli anni di Nkrumah (completamento del porto di Tema ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] speciali). È da notare tuttavia che con la fiamma ossi-acetilenica vengono distrutte per un notevole tratto intorno alla saldatura gli effetti della tempra e dell'invecchiamento (questi scompaiono, come si è detto, a temperature superiori a 200°) cui ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] corpo, uno spazio anulare detto foro vertebrale; alcuni processi o salienze: l’apofisi spinosa, situata posteriormente al livello della saldatura delle lamine, le 2 apofisi trasverse, che dalle lamine si dirigono ai lati, le 4 apofisi articolari, 2 ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...