FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] con motivi ad ondulazione semplice con altre ripiegate a meandro. I fili sono uniti gli uni agli altri con saldature finissime ed il gioiello risulta pertanto leggero e trasparente, come un autentico merletto. Alla f. le officine etrusche restano ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] e corpo (frattura basiocervicale; pertrocanterica): quanto più è ampio il frammento libero, tanto maggiori sono le possibilità di saldatura della frattura, perché migliore ne è l’irrorazione sanguigna. Le fratture della diafisi si verificano con un ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] su cui è posta l’estremità. Questa è costituita dal polso, su cui è disposto un attrezzo per specifiche lavorazioni (foratura, saldatura, verniciatura ecc.) o un elemento di presa (pinza se dotata di due dita, mano se con più di due dita, dispositivi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] , di m. e di allumina. Strati sottili di m. si applicano anche su materiali ceramici, come strati intermedi, per facilitare la saldatura fra ceramica e metallo: si ricopre il materiale ceramico, per es. a spruzzo, con uno strato di m. o, meglio, di ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] materie plastiche e di metalli leggeri, grande capacità, ecc.
Sede ed armamento. - E sempre più largamente adottata la saldatura delle rotaie che consente di ridurre al minimo i giunti i quali costituiscono altrettanti punti anomali del binario. Sono ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] , per l'aumentato bersaglio. La torretta può essere di acciaio fuso o costituita da piastre collegate mediante bullonatura o saldatura elettrica. Vi sono esempî di scafi costituiti da piastre, sormontati da torrette in acciaio fuso, che, rispetto a ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] lunghe si possono ottenere di laminazione fino a 36 metri (lunghezza che non sembra praticamente sorpassabile); con la saldatura è possibile raggiungere qualsiasi lunghezza, e si può anche arrivare ad avere la rotaia continua senza giunzioni. Le ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] disegno speculativo si coglie sullo sfondo, ne alimenta le suggestioni. […] mai come in questi saggi [Gentile] raggiungerà una saldatura e un equilibrio tra ispirazioni teoriche e autosufficienza dell’indagine (p. 209).
Si va quindi dal 1907, anno in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] di scienze e lettere. Secondo il procedimento del C., la damaschinatura delle lame era ottenuta con un complicato sistema di saldatura, sulla superficie grezza della lama, di lamine di acciaio e ferro dolce. Pur non essendo questo procedimento quello ...
Leggi Tutto
frammento di Okazaki
Stefania Azzolini
Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito [...] di Okazaki adiacenti devono essere congiunti: l’estremo 3′-OH di ciascun frammento è adiacente all’estremo 5′-fosfato del frammento precedente. La saldatura dell’incisione avviene a opera dell’enzima DNA ligasi.
→ Telomeri e stabilità dei cromosomi ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...