Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] a 48 m; in Italia si hanno quattro lunghezze normali: 12; 18; 36; 48 m. In opera, la lunghezza può essere aumentata mediante saldatura; per es., le rotaie da 60 kg/m, della lunghezza di laminazione di 36 m, sono saldate fino a lunghezze di circa 800 ...
Leggi Tutto
Giochi
Cubetto di osso, plastica ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, i numeri da 1 a 6 (rappresentati, nei d. moderni, da puntini neri o colorati), in modo che le cifre delle facce opposte, [...] d. da saldare su lamiere, provvisti di collare per il centraggio nel foro, già predisposti con il metallo d’apporto per la saldatura (fig. F). In alcuni casi il dado ha forma cilindrica o troncoconica, anziché esagonale o quadrata, con la superficie ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] perché maturati in modo diverso (e quindi proteine diverse), anche grazie a schemi alternativi di rimozione di introni e saldatura di esoni (v. anche biologia molecolare, in questa Appendice). A ogni gene corrisponde quindi almeno una proteina, o ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di risolvere speditamente tutta la problematica della pratica delle volte-cupole: dallo studio sistematico di strutture derivate dalla saldatura di cupole o cilindri coassiali a quello dell'azione di cerchiature impresse a freddo o a caldo, o ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] tale laminatoio a 4 cilindri.
Fra i laminatoi per tubi, sono importanti quelli del tipo Mannesmann. I tubi sono senza saldatura e si ottengono da un lingotto tondo. La fabbricazione avviene in due periodi: 1. foratura del lingotto; 2. trasformazione ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] a una coppia in cui un metallo è platino puro, l'altro platino rodiato o iridiato (1o% di rodio o iridio). La saldatura, senza acidi, deve essere o all'argento o meglio autogena. I fili della pinza allogati in tubicini isolanti e refrattarî, ad es ...
Leggi Tutto
. 1. Neologismo formato sull'analogia di gineceo, per indicare quell'ambiente della casa greca, e più particolarmente della casa omerica, destinato ad accogliere gli uomini (v. andronitis).
2. Fin dal [...] meno estesamente saldati, sia tra loro, sia coi membri del fiore contigui ad essi, la corolla cioè ed il gineceo. La saldatura degli stami tra loro può effettuarsi per mezzo dei soli filamenti oppure delle sole antere; nel primo caso androceo e stami ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] che coniugavano la plasticità con la resistenza, su quelle che potevano validamente fungere da materiali per brasature o saldature con cui unire pezzi preformati di lamina metallica nella fabbricazione di oggetti tridimensionali, e sulle leghe le cui ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] teatina. Anche le figlie di P. con i loro matrimoni contribuirono a rafforzare il dominio dei conti di Celano. La saldatura tra la contea celanese e quella molisana venne infatti a realizzarsi attraverso il matrimonio di una delle figlie (di cui non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE
Giuliano Amato
La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] non sono banale ‘repertorio del passato’, è apparso urgente tentare anche una nuova sintesi di campo lungo, per un lato sulla saldatura tra questi ultimi 150 anni e i secoli di elaborazione culturale che li hanno preceduti, per un altro lato su altra ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...