BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] del VII corpo d'armata, che poco dopo venne destinato a schierarsi in seconda linea nella zona di Caporetto per assicurare la saldatura tra il IV corpo del generale Cavaciocchi, a cavallo del massiccio del Monte Nero, e il XXVII del generale Badoglio ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] elezioni politiche del 15 maggio 1921. Rimesso in libertà, il F. condusse una campagna elettorale di denuncia per l'avvenuta saldatura tra l'Agraria bolognese e il movimento fascista, che si era assunto il compito di agire come braccio armato dei ...
Leggi Tutto
enfisema
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Le cause dell’enfisema
L’enfisema polmonare (e più in generale la BPCO, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia multifattoriale che spesso deriva [...] responsabili più frequenti sono: polveri di carbone, di legno, di cotone, di grano, fumi derivanti dalla saldatura, agenti minerali quali silicio e fibre del vetro, agenti chimici come cadmio, isocianati, vanadio, idrocarburi policiclici aromatici ...
Leggi Tutto
fratture, storte e lussazioni
Maurizio Imperiali
I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni
Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, [...] i margini della frattura e può applicare viti, placche e fili di metallo per accelerare la guarigione e assicurare una corretta saldatura.
La rottura di un osso non è necessariamente causata da un forte urto. In certi casi l'osso si rompe perché ...
Leggi Tutto
embriogenesi
Sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento [...] organi del corpo. La regione dorsale dell’ectoderma si ispessisce e forma la piastra neurale, che poi per sollevamento e saldatura dei margini si trasforma nel tubo neurale, che dà origine all’encefalo e midollo spinale. Dal rimanente ectoderma hanno ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] caratterizzanti la rivoluzione industriale.
La t. passa via via dalle modalità di esecuzione di date operazioni (saldatura, fresatura, trattamenti superficiali ecc.) a quelle di sequenze di operazioni elementari (montaggio di parti meccaniche, messa ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] e dall’aracnoide distese dal liquor e ricoperte dalla pelle. Il meningoencefalocele è una malformazione congenita dipendente dalla mancata saldatura ossea tra la fronte e il naso: residua una fessura attraverso la quale si fa strada una parte del ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] 'interno da intonaco cementizio. Nel campo delle condotte di acciaio, al notevole ridursi dell'impiego di tubi laminati senza saldatura (processo Mannesmann e similari), ha fatto riscontro la larghissima utilizzazione di tubi saldati da nastro, con ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] omogeneizza: si compie ciò che manualmente si ottiene per marmorizzazione. Dalla parte inferiore della canna si adesca il vetro per saldatura a una bacchetta di ferro e, mentre dalla canna arriva l'aria a pressione regolata, si tira un primo tratto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] superficie di contatto, anziché attraverso un numero limitato e discreto di punti o attraverso l'area limitata della saldatura; è così possibile realizzare strutture molto leggere e resistenti; 3) non provocano sporgenze sulle superfici esterne dei ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...