• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [93]
Storia [86]
Arti visive [57]
Medicina [53]
Biologia [42]
Ingegneria [47]
Temi generali [43]
Fisica [37]
Chimica [37]
Industria [41]

Dàlmine

Enciclopedia on line

Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] che nel 1937 la passò alla Finsider. Nel 1994 è stata costituita la DMV Stainless dalla fusione dei settori dei tubi inox senza saldatura della D., della Mannesmann e della Vallourec. Nel 1996 la D. è entrata a far parte del gruppo italiano Techint e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CITTÀ DEL MESSICO – BORSA ITALIANA – BUENOS AIRES – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàlmine (1)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INNOCENTI, Ferdinando Industriale, nato a Pescia il 1° settembre 1891. Iniziò la sua carriera industriale nel 1920 a Roma, con il divulgare l'uso dei tubi senza saldatura. Studioso di problemi di grossa [...] meccanica, nel 1930 creò stabilimenti (a Milano-Lambrate) per la produzione di macchinario pesante per l'industria meccanica e siderurgica e diede quindi forte impulso all'affermazione dell'industria pesante ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – ACCIAIERIA – VENEZUELA – ORINOCO – PESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

IBRIDO d'innesto

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDO d'innesto Biagio Longo Così si chiama quella forma vegetale intermedia fra il soggetto e l'innesto e che talvolta si origina, come germoglio avventizio, nella zona di saldatura dei due simbionti. [...] nigrum) o viceversa e, ottenuto il concrescimento del soggetto con l'innesto, si pratica un taglio trasversale nella zona di saldatura in modo che la sezione risulti costituita in parte di tessuti del soggetto e in parte di quelli dell'innesto, si ... Leggi Tutto

acrocefalia

Dizionario di Medicina (2010)

acrocefalia Particolare conformazione del cranio umano, che si presenta stretto e allungato; può essere una caratteristica antropologica (per es., degli Eschimesi), oppure una deformazione congenita, [...] dovuta a precoce saldatura della sutura coronale, per cui il cranio risulta appiattito e piramidale. ... Leggi Tutto

torcia

Enciclopedia on line

torcia Fiaccola formata in origine da un bastoncello di legno, in seguito sostituito da un’anima composta di più trefoli di canapa riuniti, avviluppato di stoppa o di paglia e cosparso di sostanze infiammabili. Nei [...] è il dispositivo che provvede a indirizzare i gas sui pezzi da saldare regolando la portata dei gas stessi; nella saldatura a gas è quindi costituita dal cannello; in quella ad arco da un dispositivo simile al cannello munito dell’elettrodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTRODO

TERMOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOELETTRICITÀ Eligio PERUCCA . È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] differenza di potenziale si manifesta tra i poli A, B; la coppia non è una pila (legge di Volta, legge di Magnus). Se la saldatura D ha una temperatura T diversa da T0, la coppia presenta ai suoi poli A, B una differenza di potenziale che misura la f ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti

grippaggio

Enciclopedia on line

(o grippamento) Fenomeno che si produce fra due superfici solide a contatto e in moto relativo di strisciamento quando, per eccessivo attrito e conseguente sviluppo di calore, si arriva a una saldatura [...] locale; tale fenomeno provoca in genere la distruzione delle superfici di contatto. Molto noto, nel settore dei motori alternativi a combustione interna, il g. del pistone nel cilindro, inconveniente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grippaggio (1)
Mostra Tutti

damaschinatura

Enciclopedia on line

Tecnica di lavorazione artistica dei metalli (così chiamata da Damasco, grosso centro di produzione). Diffusa in Europa tra 5° e 7° sec., soprattutto nella fabbricazione di lame, originariamente era ottenuta [...] dalla saldatura di lamine metalliche di diversa cromia che nella elaborazione del manufatto creava effetti decorativi policromi sulla superficie. In seguito tale effetto si ottenne artificialmente con una tecnica simile all’agemina, incidendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: AGEMINA – DAMASCO – EUROPA – LIMA

dissaldatore

Enciclopedia on line

Utensile impiegato negli apparati elettronici per il distacco dei componenti dai circuiti stampati. Provvisto di un manico isolante, è costituito da una punta elettrica riscaldante cava, attraverso la [...] quale viene aspirata la lega di saldatura dopo aver provveduto alla sua fusione, liberando in tal modo i terminali del componente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI STAMPATI

platicefalia

Enciclopedia on line

In paleontologia, carattere morfologico che si osserva nei più antichi crani umani, consistente in un appiattimento della volta cranica. Nel linguaggio medico, deformazione naturale del cranio che si presenta [...] basso e piatto per la saldatura precoce della porzione laterale della sutura coronaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PATOLOGIA
TAGS: PALEONTOLOGIA – CRANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
saldatura
saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatóre
saldatore saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali