NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] completare nel duomo di Milano la vetrata di S. Giulitta e ottenne di sostituire il maestro vetraio Stefano da Pandino nella saldatura dei vetri della finestra di S. Caterina. Nel 1456 operò, sempre a Milano e su committenza di Filippo Borromeo, alle ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] in Bollett. d. Sind. naz. fasc. degli ing. mecc. it., VI [1929], 10, pp. 3-10); Osservazioni ed esperienze sulla saldatura elettrica degli scafi (in Ricerca scient., XV [1945], 2, pp. 3-15); Osservazioni sulle fratture degli scafi chiodati e saldati ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] Si trattava di esperienze giovanili, etiche e culturali oltre che politiche, in cui si rifletteva la mancanza di una saldatura con la generazione precedente, e, più in profondità, la mancanza di un'identificazione con le strutture del regime politico ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] riunificazione delle pievi ai vicariati foranei (con il duplice scopo di evitare conflitti di giurisdizione e di favorire la saldatura tra l'azione pastorale e la gestione amministrativa), e alla riforma in senso rigoristico della vita religiosa, che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] ; va comunque ricordato che in settori della comunità scientifica veneta fin dalla metà del secolo s'era attuata la saldatura tra spinte al rinnovamento specialistico ed accettazione di temi in senso lato illuministici. Così, se mancano dati sul C ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] coincidenza di visuali tra Pacelli e Pio XI, pur uniti da una valutazione comune delle nefaste conseguenze di una saldatura ideologica tra fascismo e nazionalsocialismo nella cornice di un’alleanza italo-germanica guardata con pari apprensione, si è ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] nel montaggio sul posto delle condotte, era rimarchevole «l’impiego delle chiodatrici idrauliche fisse e mobili, e la saldatura autogena [...] dei margini delle lamiere già piegate e l’unione degli anelli sino a raggiungere tronchi di tubo in ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] " (cfr. M. G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, p. 290). Si realizzava in tal modo una saldatura d'interessi in quei settori industriali in cui erano impiegati i capitali delle banche e dei gruppi finanziari cattolici. Diversi ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Calcagnino
Werther Angelini
Figlio di Francesco, nacque a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale di Ferrara, ma presto passò al servizio della curia ferrarese come protonotario [...] Teofilo, Francesco e il nipote Alfonso e che fu indispensabile a creare con gli Estensi quella stretta e felice saldatura dei Calcagnini che durò oltre un secolo.
Impiegato dal duca di Ferrara prevalentemente in arbitrati e in composizioni di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] a Roma nel 1923, dovette ricominciare dal niente con la costituzione di un magazzino per la vendita dei tubi senza saldatura, di tipo Mannesman, prodotti in Italia dalla Dalmine, dedicandosi, in questi anni, ad approfondire lo studio delle possibili ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...