DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] episodio di notevole spicco, la cui scoperta si deve alle appassionate esplorazioni di G. Billanovich: grazie anche ad esso, la saldatura fra la prima stagione della bucolica e la successiva dell'egloga umanistica (poi anche in volgare) sembra ormai ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] aspetti del sentimento d'amore, da quello carnale a quello spirituale, e rappresenta un'opera di grande originalità, per la saldatura tra la tradizione mistica medievale e la filosofia neoplatonica. Al pari delle altre opere del G. si tratta di una ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] civile che non sia consentito alla libera [cioè liberamente] dalle parti gareggianti e deliberanti". Si realizzava così la saldatura tra la restaurazione-riforma del potere civile del Papato e il Risorgimento italiano: nel senso che la ridefinizione ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] congiunturale del '20-'22 spingeva verso il nascente fascismo, il cui avvento si presentava come la ricostituzione della saldatura tra industria e Stato.
Il 24 genn. 1923 era istituito il Commissariato per l'Aeronautica con competenze sui servizi ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] mancata risposta dell'opinione pubblica, specialmente di quella romana, con la quale non si era mai realizzata la saldatura ideale indispensabile per dare corpo alle utopie leoniane, che pochi avevano condiviso e pochissimi avevano avuto il coraggio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e patrocinato da Enrico Falck. Nell'agosto di quell'anno un incontro a Sella Valsugona aveva costituito la prima saldatura tra i "diversi tronconi di cattolici disponibili" (Orfei, p. 19). Anche all'università Cattolica, specie dopo il radiomessaggio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Francia, passasse definitivamente nelle mani del reggente. Inoltre, verso la fine del suo pontificato C. XI assistette alla progressiva saldatura tra il capitolo di Utrecht e gli Stati generali nella resistenza a Roma; e dai territori dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...