TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] in atmosfera inerte di elio: la zona saldata si presenta duttile e meccanicamente resistente. Non si può dire lo stesso per le saldature a gas o elettrica, per la tendenza del metallo a ossidarsi rapidamente, e per la brasatura.
Leghe del torio. - Le ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] usura dei cavi conduttori.
L. a base di stagno.- La l. stagno-antimonio (5%), chiamata stagno antimoniale, si usa per saldature; con maggior quantità d’antimonio (18%), è usata per getti decorativi. L. stagno-antimonio-rame Di varia composizione, ma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] e., oltre a quelli già ricordati (App. III, i, p. 573), nel campo della foggiatura, della sinterizzazione, della saldatura e del taglio dei metalli. Le elevate pressioni e temperature che si possono raggiungere nelle esplosioni trovano impiego nello ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] predicibili o quanto meno descrivibili da principî primi, mediante il calcolo quantistico. In questo modo è avvenuta la saldatura tra l’attività teorico-simulativa e la sperimentazione su sistemi reali, un tempo separati da scale di lunghezza e ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] una popolazione di molecole di RNA che potessero replicarsi solo attraverso il mutuo aiuto eterocatalitico fornito per la saldatura dei monomeri. Queste reti possono aver costituito uno stadio intermedio tra i replicatori olistici e i sistemi basati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] era un industriale specializzato nel raffinamento degli zuccheri e che successivamente si interessò al borace, un fondente per la saldatura e la brasatura dei metalli. Negli anni Trenta, passato alla ricerca, Payen si occupò presso il laboratorio di ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] con suoi spezzoni complementari, essa è in grado di ricostituirsi mediante impiego di reagenti che provochino la saldatura dei vari spezzoni, riproducendo così la molecola originaria. Questo criterio di autoreplicazione sta alla base dell'origine ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...