FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] cilindro di getto per lo spostamento dell'anima al momento del getto del metallo fuso, oppure in un tubo senza saldatura per inesattezza di costruzione.
La fig. 18 ci mostra l'andamento delle isostatiche e la distribuzione delle tensioni principali ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] , o quanto meno descritte, sulla base di principî primi mediante il calcolo quantistico. In questo modo è avvenuta la saldatura tra l'attività teorico-simulativa e la sperimentazione su sistemi reali, un tempo separate da scale di lunghezza e tempo ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] radiazione UV sono le lampade a scarica gassosa (vapori di mercurio e alogene, lampade a idrogeno e deuterio, archi per saldatura), le lampade a incandescenza (a tungsteno e alogene) e le lampade fluorescenti; lo spettro degli UV emessi varia da una ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] più elevate Ga∝Σ 2 e si osservano le tipiche 'screpolature' (crazes) intorno alla frattura.
Riguardo alla resistenza delle saldature tra polimeri diversi o di un polimero con se stesso (autoesione), essa è dovuta alla presenza di catene polimeriche e ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] totale dell'installazione.
Acceleratori per applicazioni industriali
Per molte delle applicazioni più comuni di a. come la saldatura, la sterilizzazione di cibi, materiali medici e fanghi, la modifica di materie plastiche, l'impiantazione ionica ecc ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] a 0,5 V e la corrente generata dalle celle tipicamente 30 mA/cm2, normalmente si usano connessioni in serie mediante saldatura di bandelle di rame stagnato (fig. 12). In tal modo si ottengono moduli con tensioni di uscita in grado, tipicamente, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] , laser con potenza di qualche kW, a CO2 o a Nd:YAG, sono utilizzati principalmente per il taglio, la saldatura, la marcatura e il trattamento termico di materiali metallici. Il vantaggio dell'uso del laser è costituito dalla precisione e ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...