• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [748]
Industria [41]
Biografie [93]
Storia [86]
Arti visive [57]
Medicina [53]
Biologia [42]
Ingegneria [47]
Temi generali [43]
Fisica [37]
Chimica [37]

elettrogas

Enciclopedia on line

Nella tecnologia dei materiali metallici, procedimento di saldatura a filo continuo mediante arco elettrico. Solitamente impiegato per il collegamento in verticale di elementi di spessore medio in acciaio [...] dolce e bassolegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ARCO ELETTRICO – ACCIAIO

slot

Enciclopedia on line

In elettronica, connettore utilizzato per collegare tra loro circuiti stampati senza operazione di saldatura, ma semplicemente mediante incastro meccanico. In aeronautica, intervallo di tempo assegnato [...] a una compagnia aerea per il decollo o l’atterraggio dei suoi aeromobili. Lo s. viene utilizzato soltanto negli aeroporti con grande traffico. Nelle costruzioni aeronautiche, fessura situata al bordo d’attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTRONICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: CIRCUITI STAMPATI

Beni strumentali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] per fusione nella zona di contatto dei pezzi da unire. In questo caso sono disponibili la saldatura ad arco elettrico, la saldatura ossiacetilenica, la saldatura a resistenza. La giunzione può avvenire senza la fusione dei materiali e in questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STRUTTURA CRISTALLINA – RESISTENZA ELETTRICA

decapaggio

Enciclopedia on line

Operazione che ha lo scopo di mettere al vivo una superficie metallica per farvi un deposito elettrolitico o una saldatura o altra operazione che richieda un substrato perfettamente pulito. Secondo gli [...] scopi, il d. è fatto con sostanze sgrassanti, disossidanti e anche con bagni di acidi che attacchino leggermente, ravvivandola, la superficie metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA

ossidrica, fiamma

Enciclopedia on line

La fiamma ottenuta dalla combustione di idrogeno nell’ossigeno; viene prodotta dal cannello ossidrico (➔ cannello) ed è usata per la saldatura autogena e il taglio dei metalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SALDATURA – IDROGENO – OSSIGENO

Dalmine S.p.A.

Enciclopedia on line

Società del settore siderurgico, con sede a Dalmine, costituita nel 1906, su iniziativa del gruppo tedesco Mannesmann, per la fabbricazione in Italia di tubi in acciaio senza saldatura e rilevata nel 1916 [...] Tamsa, ha siglato un’alleanza strategica dando origine alla DST (operante nel settore della produzione dei tubi in acciaio senza saldatura). Nel 2002 è stato costituito il gruppo internazionale Tenaris S.A., di cui fanno parte, oltre alla D., alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – MANNESMANN – ARGENTINA – FINSIDER – TENARIS

Dàlmine

Enciclopedia on line

Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] che nel 1937 la passò alla Finsider. Nel 1994 è stata costituita la DMV Stainless dalla fusione dei settori dei tubi inox senza saldatura della D., della Mannesmann e della Vallourec. Nel 1996 la D. è entrata a far parte del gruppo italiano Techint e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CITTÀ DEL MESSICO – BORSA ITALIANA – BUENOS AIRES – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàlmine (1)
Mostra Tutti

scocca

Enciclopedia on line

scocca Parte della carrozzeria di un autoveicolo, in particolare di un’autovettura, comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il cofano del motore e il bagagliaio. Si hanno s. montate sul telaio (in genere [...] per saldatura) e s. autoportanti, dette anche s. portanti. Nel primo caso, le funzioni strutturali sono svolte dal telaio, e la s. ha solo funzioni estetiche, aerodinamiche e di abitabilità (ma in alcuni casi contribuisce alla rigidità del telaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CARROZZERIA – AUTOVEICOLO – TELAIO

incompatibilità

Enciclopedia on line

Botanica Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] incrociata per autosterilità; b) vengono danneggiate dalla vicinanza di altre specie (➔ allelopatia); c) tra di esse non si ha saldatura dell’innesto. Diritto In generale, divieto per la stessa persona di svolgere più uffici pubblici o un ufficio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ORGANO COLLEGIALE – IMPOLLINAZIONE – ALLELOPATIA – BOTANICA

mordente

Enciclopedia on line

Nella tecnica: a) ogni sostanza atta a fissare, sotto forma di combinazione insolubile, le materie coloranti usate per la tintura di tessuti, pellicce e pelli; anche le sostanze atte a fissare la colorazione [...] saldate con una lega di composizione diversa da quella propria del metallo (o dei metalli) da saldare (saldatura eterogenea); per leghe da saldatura con alto punto di fusione si usano come m.: vetri fusibili, borace, carbonati alcalini; per leghe con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: STAMPA CALCOGRAFICA – CLORURO DI AMMONIO – COLOFONIA – CARBONATI – SALDATURA
1 2 3 4 5
Vocabolario
saldatura
saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatóre
saldatore saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali