CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] di scienze e lettere. Secondo il procedimento del C., la damaschinatura delle lame era ottenuta con un complicato sistema di saldatura, sulla superficie grezza della lama, di lamine di acciaio e ferro dolce. Pur non essendo questo procedimento quello ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] a 48 m; in Italia si hanno quattro lunghezze normali: 12; 18; 36; 48 m. In opera, la lunghezza può essere aumentata mediante saldatura; per es., le rotaie da 60 kg/m, della lunghezza di laminazione di 36 m, sono saldate fino a lunghezze di circa 800 ...
Leggi Tutto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] non distruttive sui tubi riguardano sia il materiale sia le saldature.
Un o. può essere messo in opera fuori terra trasportati allineati lungo il tracciato, quindi collegati mediante saldatura elettrica a formare la condotta. Prima che la condotta ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] caratterizzanti la rivoluzione industriale.
La t. passa via via dalle modalità di esecuzione di date operazioni (saldatura, fresatura, trattamenti superficiali ecc.) a quelle di sequenze di operazioni elementari (montaggio di parti meccaniche, messa ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] a una frequenza molto minore; questo tipo di trasduttore viene usato nelle applicazioni di grande potenza (lavaggio, saldatura).
Applicazioni
Sono di varia natura e di notevole importanza; possono essere raggruppate in: a) applicazioni basate sulle ...
Leggi Tutto
viti, chiodi e incastri
Marina Carpineti
Strumenti per fare... e per disfare
Avvitare, inchiodare e incastrare: tanti modi per costruire. Nel loro uso più comune, viti, chiodi e incastri servono per [...] la rapidità di utilizzo. I chiodi sono stati utilizzati fino ad anni recenti nelle costruzioni metalliche in alternativa alla saldatura. Per questo uso essi vengono ribaditi, ovvero la loro punta sporgente dal materiale viene ribattuta in modo che si ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] superficie bagnata, che influisce sia per la ruvidezza e per le discontinuità dovute a chiodature, sovrapposizioni di giunti, cordoni di saldatura, ossidazione delle lamiere, tipo e stato della pittura, sia per la forma più o meno atta a mantenere il ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] locale, a cui segue una risposta cicatriziale che può consentire (a seconda delle necessità) la distruzione dei tessuti patologici, la saldatura di tessuti e l'occlusione di vasi sanguigni. Il l. UV a eccimeri (Ar:F) viene utilizzato per la chirurgia ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] quest’ultimo più comune. Le aste possono essere composte con profilato d’acciaio o lamiere variamente accoppiate mediante saldatura o chiodatura oppure, per ponti a carattere provvisorio, anche formate da panconi di legno collegati con bullonatura o ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] tipi e di dimensioni assai variabili secondo la quantità di acetilene da produrre (da pochi litri al minuto per la saldatura autogena, a centinaia di metri cubi al minuto quando l’acetilene è impiegato come materia prima nelle operazioni di sintesi ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...