MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] stesso flessibile e resistente per spade, scramasax, lance o asce, a cui le lame erano aggiunte attraverso la saldatura. Barre di ferro dolce e carburato, disposte alternativamente (spesso per gruppi di sette), venivano saldate, martellate e quindi ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di completamento dell'autostrada per Livorno e della superstrada per Terni − avrebbe potuto svolgere un ruolo importante nella saldatura fra Roma e l'asse tirrenico settentrionale, oltre che di nodo per la penetrazione trasversale nell'Alto L ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] si è notata una maggiore arditezza in dipendenza dell'uso di materiali speciali e si è accentuata la tendenza ad usare la saldatura come mezzo di collegamento e ad adottare strutture di tipo semplice; in particolare, è stata usata la trave a parete ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] quasi il fondo di una piccola scatola, il cui coperchio è costituito dall'altro disco; a volte una piccola saldatura assicura la tenuta delle due parti della bolla. Generalmente alcuni piccoli perni o tenoni permettono di tenere separate le due ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] a ordini differenziati (dorico con roselline il primo piano, ionico il secondo), mentre la fascia soprastante che realizza la saldatura col cornicione è condotta sulla memoria di una tradizione vasariana portata a commistione con la stimolante prassi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di riserve di naturalità da tutelare e preservare, quanto nella riorganizzazione dei margini urbani, in bilico tra una saldatura alla compattezza del loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] artigiano maestro nella produzione del vetro. La piatta base metallica, generalmente d'oro, veniva decorata tramite la saldatura dei fili metallici per formare lo scheletro delle delicate celle (cloisons) che dovevano essere riempite dalle paste di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] calce e concerie, sito fuori porta Maggiore, sotto la chiesa di S. Giovenale; quello di S. Angelo fuori porta Pertusa; infine, a saldatura dei due, quello di S. Faustino. I borghi erano cinti di mura e scomparvero intorno al 1400.I centri politico e ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] a tracery dei falegnami e degli scalpellini, adottando incastri a mortasa e tenone, utilizzando perni e chiodi invece della saldatura. Un primo esempio dell'impiego di tali motivi e soluzioni tecniche è costituito dalle porte in forma di grate di ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] alle tumultuose eversioni del primo dopoguerra tedesco, sopravvive alla barbarie nazista e rilancia nel 1945 la stupefacente ipotesi di una saldatura con l'organico; tra i suoi lavori più significativi, la scuola di Lünen e la Philharmonie di Berlino ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...