• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [748]
Fisica [37]
Biografie [93]
Storia [86]
Arti visive [57]
Medicina [53]
Biologia [42]
Ingegneria [47]
Temi generali [43]
Chimica [37]
Industria [41]

saldatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saldatura saldatura [Atto ed effetto del saldare, der. dell'agg. saldo, dal lat. solidus "solido"] [FTC] [ACS] Tecnica della s. dura: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 393 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

saldatore, saldatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

saldatore, saldatrice saldatóre, saldatrice [s.m. e f. da saldare "effettuare una saldatura"(→ saldatura)] [FTC] Utensile o macchina per saldare metalli, il primo in genere per calore, mediante una lega [...] d'apporto a base di stagno (saldatore a stagno, elettrico a pistola, per via della forma, a cannello ossiacetilenico, ecc.), e la seconda in genere elettrica (saldatrice a resistenza, a punti, ecc.). ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

greificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

greificazione greificazióne [Der. di gres (nella pronunzia fr. 〈gÝrè〉)] [FTC] [CHF] Fenomeno che precede la fusione nella cottura dei prodotti ceramici e che consiste nella saldatura dei granuli fra [...] loro, con aumento notevole della resistenza meccanica e dell'impermeabilità del pezzo; punto di g. è la temperatura minima a cui avviene il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

collegamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collegamento collegaménto [Atto ed effetto del collegare, der. del lat. colligare "congiungere", comp. di cum "insieme" e ligare "legare"] [FTC] Generic., unione, congiunzione di parti di una medesima [...] struttura, talora secondo specifiche modalità (c. per saldatura, per chiodatura, ecc.) o disposizioni geometriche o funzionali (per es., c. in serie e in parallelo nell'elettrotecnica). ◆ [ELT] (a) La condizione per cui possono essere scambiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

compenetrazione

Enciclopedia on line

Fenomeno fisico di diffusione tra solidi: due solidi tenuti a contatto sotto forte pressione per un tempo sufficientemente lungo vengono a trovarsi in condizioni particolari, per cui le particelle del [...] primo penetrano fra quelle del secondo con la conseguente saldatura dell’uno all’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

grippaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grippaggio grippàggio [Dal fr. grippage, der. di gripper "afferrare"] [FTC] [MCC] Fenomeno che si produce fra due superfici metalliche a contatto in moto relativo fra loro quando, per eccessivo attrito [...] e conseguente grande produzione di calore, si arriva a una saldatura locale: v. lubrificazione: III 492 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grippaggio (1)
Mostra Tutti

eterogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterogeno eterògeno [agg. Comp. di etero- e -geno] [LSF] (a) Che è di natura diversa, sinon. quindi di eterogeneo. (b) Per contrapp. a autogeno, che ha origine diversa, o che avviene per intervento di [...] elementi diversi; per es., nella tecnica meccanica, saldatura e., quella che si esegue per sola fusione del metallo d'apporto (come, per es., la brasatura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

compenetrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compenetrazione compenetrazióne [Comp. di co- e penetrazione] [FSD] Fenomeno di diffusione tra due solidi fortemente premuti uno contro l'altro per un tempo sufficientemente lungo: particelle dell'uno [...] penetrano nell'altro, e vi si diffondono, con la formazione di una lega e, alla fine, con la saldatura fra i due solidi; sfruttando tale fenomeno, che comunque è fortemente accelerato da un'alta temperatura, si può ottenere, per es., ottone da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

coerente

Enciclopedia on line

Botanica Qualifica di organi appartenenti a uno stesso verticillo, più o meno fusi insieme. Sono c. (o coesi) i sepali dei calici gamosepali (Lamiacee) o i carpelli che costituiscono un ovario unico. Se [...] tale fusione è congenita, si parla di concrescenza, se invece è successiva di saldatura. C. si dicono anche organi strettamente ravvicinati sì da sembrare saldati insieme; tale unione avviene spesso per mezzo di peli che s’intrecciano l’uno contro l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – LOGICA MATEMATICA – GAMOSEPALI – CARPELLI – RAGGI X

giunto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giunto giùnto [Der. del part. pass. iunctus del lat. iungere "congiungere"] [MCC] Organo di un meccanismo realizzante un collegamento fra altri organi che, a seconda dei casi, può essere rigido, snodabile [...] fra i singoli grani cristallini di un solido. ◆ [FTC] [EMG] G. elettrico: collegamento fra due conduttori o cavi elettrici, realizzato per contatto diretto e spesso per saldatura oppure mediante appositi dispositivi scatolari (scatole di g.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
saldatura
saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatóre
saldatore saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali