FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] i suoi primi photogenic drawings, ottenuti ponendo foglie, fiori, piume o altro, sopra un foglio di carta sensibilizzata con saledacucina e nitrato d'argento ed esponendo poi lungamente al sole, sino a quando le parti non ricoperte dagli oggetti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] metalli associati all'oro e, in particolare, l'argento; a tale scopo si usavano cementi che contenevano cloruri (saledacucina, sale di ammoniaca), zolfo e diversi solfati ‒ che nel Medioevo erano chiamati allumi, vetrioli o atramenti ‒, ai quali in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a carattere popolare; nel sessantennio, l'ex-comune di Burano saleda 6927 ab. a 11.134: nel 1931 il centro omonimo , le sbreghe, i zaleti, le fritole e le favete dei morti. La cucina delle case veneziane (p. es., quella che fu di Emilio Zago) è ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] elettronico Firebird, di Venturini, il fumettistico servizio per sale e pepe Lilliput, di Giovannoni, e la teiera zoomorfa etnico. Tra i prodotti, tutti del 1992, si ricordano le scatole dacucina Kalistò 1, 2 e 3 di C. Brass, il cestino rotondo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] arte per celebrare le proprie gesta nella magnificenza delle sale dei palazzi di rappresentanza, sulle cui pareti immense di oggetti destinati all'uso quotidiano, come coperchi lignei dacucina o pentole. La diversità rispetto ad altre culture che ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] la 'zona notte' è separata dalla 'zona giorno', la cucina dalla stanza dove si mangia, nel salotto si ricevono gli dei luoghi pubblici specializzati nell'intrattenimento (cinema, teatri, saleda concerto, e altro). Non solo: grazie allo sviluppo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] doveva essere addirittura di rigore appendere alle pareti delle saleda pranzo quei suoi soggetti appetitosi, ma qualche volta truculenti , pesci sventrati, uccelli morti, polli spennati, rami dacucina, sporte per la spesa, mastelli di legno, cavoli ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] valorizzato o chiuso nei magazzini, come le batterie di pentole dacucina o i mobili in legno carbonizzato ercolanensi. In mostra però Evento che è stato poi replicato in più di 1000 sale in tutto il mondo.
La possibilità di trasmettere in diretta ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] - L’o. è corredato dei seguenti servizi: a) cucina, i cui locali devono avere opportuni collegamenti con le cucinette delle ecc. I reparti di ostetricia sono formati da una o più saleda parto completate da locali per il travaglio, locali per la ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...