In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] di 0,4 moli per litro) di un altro sale. L’effetto è dovuto alle interazioni ioniche che producono Mohr, Friedrich). S. di Vichy Bicarbonato di sodio.
Alimentazione
Il s. dacucina si ottiene dall’acqua di mare o dalle miniere di salgemma. In ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] cristallizzazione del nitrato di sodio, dalle acque di sorgenti salsoiodiche e da alcune varietà di alghe (nelle quali lo i. è presente addizionato all’acqua potabile stessa o al saledacucina in modo da evitare, agli individui che vi risiedono, ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] : dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per evaporazione nell’atmosfera, ove si condensa e ed è poco adatta per la cucina, specie per la cottura dei legumi 70% dai fiumi e per la parte restante da pozzi, fontanili e serbatoi d’invaso; il ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] secondo l’equazione:
N2+3 H2 ⇄ 2NH3
Per certi aspetti questa scrittura è analoga a quella già vista per il saledacucina: due molecole di azoto (N2) reagiscono con tre molecole di idrogeno (H2) per dare due molecole di ammoniaca (NH3). Compare ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] CO e CO2 con molecole così simili sono in realtà molto diversi!
Facciamo qualche altro esempio di composti: il saledacucina è fatto da un atomo di sodio (il cui simbolo è Na, dal latino natrium) e da uno di cloro (il cui simbolo è Cl, per cui il ...
Leggi Tutto
cloro
Nicoletta Nicolini
Un elemento tossico ma molto utile
Cloruro di sodio in cucina, ipoclorito nella candeggina, trielina come solvente, acido cloridrico nel succo gastrico. Cloro in piscina, nell'acqua [...] in soluzione acquosa. È molto reattivo. Non si trova libero in natura ma sotto forma di cloruro, soprattutto di sodio (il saledacucina), nelle acque marine o nei depositi di salgemma.
La presenza di ioni cloro nell'organismo umano e animale è molto ...
Leggi Tutto
elettrolisi
Giuditta Parolini
Quando l'elettricità trasforma le sostanze
L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...]
Questo processo si verifica solo con gli elettroliti, sostanze che si dissociano in ioni (ionizzazione), come accade al saledacucina che si scioglie nell'acqua. Per realizzare l'elettrolisi si collegano ai poli positivo e negativo di un generatore ...
Leggi Tutto
Sostanza usata per il trattamento di alcuni prodotti al fine di impedirne l’impiego per scopi diversi da quelli cui sono destinati. Pertanto il d. viene addizionato al prodotto originario per consentire [...] l’alcol di profumeria), l’acido acetico (per l’alcol destinato alla sintesi dell’acido acetico) ecc. I d. del saledacucina per usi industriali sono: solfato di magnesio, solfato ferroso, permanganato di potassio, nerofumo ecc. In campo alimentare è ...
Leggi Tutto
Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. [...] : nel sangue e nei liquidi intra- ed extracellulari contribuiscono a mantenere l'equilibrio degli elettroliti e della pressione osmotica. Sono molto adoperati nell'industria e nelle pratiche quotidiane (p. es. il cloruro di sodio o saledacucina). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] metalli associati all'oro e, in particolare, l'argento; a tale scopo si usavano cementi che contenevano cloruri (saledacucina, sale di ammoniaca), zolfo e diversi solfati ‒ che nel Medioevo erano chiamati allumi, vetrioli o atramenti ‒, ai quali in ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...