GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 12 gli addetti a camera e persona, 23 gli addetti alla cucina, 65, tra stallieri, cocchieri e mulattieri, quelli addetti alla governo - per esempio - l'entrata camerale eugubina saleda 3500 scudi annui a 6000. Naturalmente anche Pesaro subisce ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] da voci contrastanti che avevano indicato il nuovo papa dapprima in un limosino e poi nel card. Tebaldeschi, irruppe tumultuando nelle sale di spese militari, testimoniano sempre una cucina raffinata. Buon conoscitore degli uomini, sapeva ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...