INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . XIII in Inghilterra sono da menzionare le squisite case capitolari di Lincoln, Salisbury e Westminster, il magnifico coro con l'attribuzione a singoli drammaturghi.
Rappresentati dapprima in sale private, in arene adibite al combattimento degli orsi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] maggiori, in grado o in dovere di assumere ruoli di tramite fra le aule del palazzo e della cultura e le affollate salecapitolari dove ognuno può accedere ai "gradi et gli onori secondo i meriti e le qualità loro" (173).
La radice delle diverse ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] la totale apertura dei lati in finestroni sopra basamenti a nicchie trovavano seguito, insieme con la pianta ottagona, nelle salecapitolari di Salisbury (1265-1275) e York (1260-1290), quest'ultima con finte volte lignee a reticolo che, prima dei ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] adoperati, in area iberica, per coprire stanze di castelli e dimore di privati abbienti, sale di riunione di palazzi pubblici, chiostri, salecapitolari, refettori e dormitori di conventi e monasteri, più raramente chiese. Questi solai, che alcuni ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] dei luoghi: la corte carrarese a Padova, la corte scaligera a Verona, le chiese, le cappelle gentilizie e le salecapitolari dei conventi, i palazzi del potere civile, le case nobiliari. La dimensione dell’urbs picta, colorata da stesure di affreschi ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] degli edifici annessi - palazzi episcopali (Crépin-Leblond, 1987), spazi canonicali (case dei canonici, chiostri, salecapitolari, ospizi) -, modificando profondamente un tessuto urbano in piena trasformazione e che il potere ecclesiastico tentava ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] e 18°), è un elemento importante nel dibattito cronologico sul chiostro. La sua disposizione, simile a quella delle salecapitolari cistercensi, ha portato a differenti ipotesi di datazione (Gómez Moreno, 1934).Il chiostro conserva numerose sepolture ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] , figli di Giovanni Battista Castello. Gli stessi pittori furono poi coinvolti nella decorazione delle volte delle due salecapitolari e delle pareti della galleria delle battaglie (López Torrijos, 1999; García-Frías Checa, 2007, con l’attribuzione ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] del Cappellone di San Nicola a Tolentino, AC 77, 1989, pp. 3-26; id., Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle salecapitolari, ivi, 78, 1990, pp. 123-142; M.L. Gatti Perer, Ornamento e simbolo. La decorazione pittorica nei conventi dell ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] piccolo tempio, sono visibili all'apice dei pennacchi.
Nel settembre 1585 le stesse maestranze ornarono poi la volta delle due salecapitolari, quella vicariale e quella priorale, e il soffitto dell'atrio; in entrambi i casi i pittori utilizzarono il ...
Leggi Tutto