BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] a Faenza per decorare i soffitti di tre grandi sale e la galleria del palazzo (ora palazzo comunale) Ravaglia,Le pitture di V. M. B. nel palazzo di Giustizia di Bologna, in Il Comune di Bologna, XI(1925), pp. 82-88; E. Mauceri, V. M. B., ibid ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] tanto che il giovane Alfredo espose già al pubblico nel 1873 presso le sale del Museo Revoltella la sua Triga romana; non fu un caso se l CRTrieste), il podestà Carlo Archi (Trieste, Comune), Carlo Martinolich (Trieste, collezione privata), Giovanni ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] per la prima volta una sala, e gli conferì il premio del Comune di Venezia. A fronte della costante partecipazione all’esposizione veneziana (1954, 1956, 1964, 1968, 1972), le sale personali del 1958 e del 1966 (Premio internazionale di scultura ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] moderna di Venezia, e il Ritratto della madre fu acquistato dal Comune di Venezia (ibid., p. 66). Alla Biennale di Venezia del , I, pp. 52 s.)
Alla Biennale del 1909 espose Gli scaricatori del sale, e a quella del 1910 La «dosa» e La modella, la prima ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Nel 1852 vinse una borsa di studio messa a concorso dal Comune di Prato. Per interessamento di Cesare Guasti, nel gennaio del febbraio del 1873 furono esposti a Siena il cartone Elia che sale al cielo del F. e Nerone dopo la sconfitta del Mussini ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] Nerbini, visto il successo del personaggio nelle sale fiorentine come di tutta Europa, ne acquisì di Ancona, Copie degli Atti di Stato civile dei Comuni della provincia di Ancona, Atto di nascita del Comune di Ancona n. 995/1888, relativo a Giove ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] una nuova mostra personale a New York, allestita nelle sale della galleria Peridot, e fu incaricato di coordinare il anche con un elenco aggiornato delle mostre postume).
Fonti e Bibl.: Comune di Orani, Atto di nascita di Nivola Mele Costantino, n. 38 ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Lombardia ed entrò a far parte della commissione igienico-edilizia del Comune di Como.
L’anno seguente, a Milano, prese parte tecnico industriale di setificio, progettò l’allestimento di due sale del Museo serico.
Nel 1954 fu nominato membro sia ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] più gravosi, imponendo un vero e proprio monopolio sul sale prodotto a Cervia e sulle altre merci in transito potere su Ravenna: dapprima ottenne un certo appoggio da parte del Comune bolognese, che gli concesse la cittadinanza, un nucleo di armati e ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] nella predicazione e negli incontri con la gente comune o le personalità politiche, religiose, militari. Attività politiche e militari, specialmente in occasione della "guerra del sale" tra il duca Massimiliano I e l'arcivescovo di Salisburgo ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...