Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] o degli anni più vicini ai nostri. Casse di risparmio, sale d'asilo e presepi, le società di patronato, le colonie è di assoluta condanna, emerge con chiarezza dallo scritto La Comune di Parigi nel 1871, repubblica, rivoluzione, incendi e stragi ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] III) tennelezioni per il corso di Belle arti nelle sale del Circolo artistico, nonché del Palazzo Fizzarotti di Bari. pp. 69-72; L. Semerari, Gli affreschi di Mario Prayer per il comune di Bari, Palo del Colle 2004, pp. 12-93; M. Pasculli Ferrara ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di collegamento col portichetto del Vignola, la scala che sale al Campidoglio e la cripta del Milite Ignoto. Di membro del Consiglio superiore di Belle Arti e della Commissione edilizia del Comune di Roma; accademico di S. Luca e dell'Albertina di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] consoli. Gerardo e i nobili di Modena divennero così cives di due Comuni e a Reggio essi si impegnarono a pagare un tributo di sex Lucenses pagare tre soldi imperiali, escluso quanto era dovuto per il sale e per il pesce. Al contrario le navi dei ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] fiorello), che gli propose d’interpretare proprie canzoni nelle sale da ballo per dieci lire a sera. I primi magari della patria o della prima comunione […] apparentate da un tratto comune: il desiderio di sembrare una romanza di Puccini» (così in un ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] conservatorio di Milano una conferenza commemorativa; per incarico del comune curò poi con Alessandro Luzio l'edizione dell'epistolario verdiano nei suoi corsi universitari.
Morì nella sua casa di Sale Marasino (Brescia) il 21 ott. 1934.
Tra gli ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] .N/1). Entro il 1778 disegnò una pianta del territorio del Comune di Ravenna e una carta topografica del relativo territorio.
Intensa fu aula magna della Biblioteca Classense): qui realizzò tre sale minori sopraelevate e in sequenza, fra le quali un ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] metà degli anni Settanta è databile l’intervento decorativo nelle sale del palazzo Guevara di Bovino a Napoli, oggi compromesso p. 156).
Morì a Napoli il 1° maggio 1907 (Napoli, Comune, Stato civile, Registro atti di morte, 1907, sez. Chiaia).
Fonti ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] duello e con il licenziamento del F. da parte del Comune.
Iniziato in massoneria fin dal 1864, repubblicano e anticlericale, abolizione delle tasse più inique come quella sul sale, contenimento dell'emigrazione mettendo a colture i latifondi ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] alla prima metà del Trecento. Il principe, peraltro, coinvolse in una lunga lite il Comune di Torino, che si opponeva al ripristino della gabella del sale; l’imposta, il cui controllo fu attribuito al principe da una sentenza del 1380, sarebbe ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...