MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] facoltà di scienze – costituita di cattedre autonome dotate di gabinetti con sale di studio e biblioteche e con un seminario matematico quale punto di riferimento comune per la ricerca – fosse giuridicamente trasformata (nel 1944), con visione più ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] è un riferimento alla frode sul peso del sale compiuta da Donato Chiaramontesi) non rischiavano di venir 1783, pp. 37, 47, 57, 67, 69; Gli ordinamenti di giustizia del Comune e popolo di Firenze compilati nel 1293…, a cura di F. Bonaini, in Arch. ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] e infine nel 1900, in occasione delle onoranze tributate a Tarello dal Comune di Lonato (per la descrizione delle edizioni, si veda Casali, 1901 : di lui non si era mai fatto parola nelle sale del Consiglio di Brescia, e persino il tanto meno ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] dato a Roma ad un episodio in realtà molto comune nella prassi politica di quegli anni. Nel luglio del XVI (1851), pp. 323-401; G. di Frollière, La guerra del sale ossia racconto della guerra sostenuta dai Perugini contro Paolo III nel 1540, a cura ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] storia interna della città, il quale a sua volta sale in coincidenza coi momenti in cui Bologna godette di una suocero, nel 1405, ne aveva ereditato sia l'ufficio di archivista del Comune, sia i beni e l'archivio privato: è dunque lecito supporre che ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] dal 3 marzo; sempre nel 1504 fu membro dei Maestri di dogana per un anno dal 1° luglio; nel 1508 fu scrivano del Sale per un anno dal 1° giugno e nello stesso periodo anche scrivano al riscontro del pesatore, nell’ambito dell’arte della seta; nel ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] chiesa della Concezione a Roma. I locali decorati sono: la sacrestia comune (sulla mensa dello altare, in fondo, la data 1784), la e nella volta. Terzo piano: in gran parte delle sale la decorazione si limita al soffitto e al fregio sottostante; ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] 228 s.) in cui si proponeva una produzione di sale di Epsom con metodo artificiale, in grado di concorrere sul Comi).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Teramo, fondo Comune di Teramo, Arch. antico, s. 1, Deliberazioni del Consiglio decurionale, 9 ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 1989, pp. 113 s.) – e fu attivo anche in una delle sale al piano nobile della stessa residenza (p. 114) –, mentre il 26 e più avanzato S. Andrea Corsini), che, pur nella comune suggestione reniana, rinforzano l’avvenuto contatto con Romanelli. In ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] diritto sulla rocca di Monaco per 25.000 ducati, da pagarsi al Comune di Genova. Mentre su Monaco era issato lo stendardo visconteo, il a seguito di certi contrasti riguardanti la gabella del sale di Monaco, rivendicata dai Genovesi. Così, quando nel ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...