EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] ambiziosa, finirono per distoglierlo dalla politica gestita nelle sale del palazzo per inserirlo in quella, certo a -4r; per la data di nascita, Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 178: Prove di età per patroni di galere, c. 59v; altre ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] (14 settembre) fu concluso un trattato con Venezia, col quale il Comune mantovano si obbligò tra l'altro a garantire libertà di transito sul Po e ad acquistare il sale esclusivamente da Venezia. Il 9 marzo 1290 nuovi accordi commerciali sanzionarono ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] così la si può definire - con il Vaccaro in una comune impresa concerne l'oratorio napoletano del Sacro Monte dei poveri.
L (Nappi, 1979). In particolare, il Vaccaro ideò, nel 1744, le sale al di sopra della volta della chiesa di S. Tommaso a Capuana ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] disegni dei maestri italiani, il G. apprese una non comune perizia grafica che lo portò a divenire uno dei insieme con G. Candida, i restauri dei dipinti murali delle sale degli Imperatori, degli Apostoli e di Costantino del palazzo Lateranense ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] di Pistoia per sei mesi, dal 30 sett. 1426 ufficiale del Sale e dal 1° luglio 1427 nuovamente priore.
Dalla prima denuncia catastale attraverso una serie di interventi in favore di quella Comunità documentati fino al 1456. Nel 1438 fece parte della ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] quegli anni per il Consiglio dei dieci in palazzo ducale, le sale cosiddette della Bussola e dei Tre Capi.
In essi, rispettivamente, due sarcofagi del monumento, in cui si nota una perizia non comune nella resa di motivi militari come scudi e armi, i ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] lo J. partecipò alla mostra dell'Associazione artistica internazionale nelle sale della Casina del Pincio (Sacchi Lodispoto, p. 232).
Attraverso Commissione per le arti plastiche e ornamentali del Comune di Roma e della Commissione cittadina per l' ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] e fece dipingere un’epigrafe in onore di Pietro Igneo nelle sale clementine del Palazzo apostolico (Miccoli, 1960, p. 160). priore del monastero di S. Michele di Passignano, oggi nel comune di Tavernelle Val di Pesa, in provincia di Firenze («deinde ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] che lo spirito accademico, il quale s'aggira invisibile nelle sale dell'Istituto, abbia soffiato su di essi l'alito suo narcotico F. Netti fino ai primi mesi del 1871 quando, durante la Comune, Netti ripartì da Parigi.
Il 21 maggio 1871 il C. venne ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] Popolo nel 1300 a Cervia, una città importantissima per via del sale, egli fu podestà a Ravenna, salvo qualche breve intermezzo, fin annis 1304-1306, a cura di A. Tarlazzi, in Statuti del Comune di Ravenna. Statuto Polentano, Ravenna, 1886, pp. 1 s.; ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...