DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] 1917, Roma, Gall. naz. d'arte moderna). L'elemento comune che sembra caratterizzare tutti i suoi dipinti degli anni dal 1916 4 nov. 1928; IlCircolo della stampa estera ha aperto le sue sale, in L'Impero, 8 giugno 1929; IlCircolo della stampa estera, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] Milano. Partì da Napoli nel giugno e passato per Firenze, ove era opinione comune che andasse a richiamare il duca di Bari a un comportamento più leale , la concessione di estrarre trenta carri di sale dalle saline di Torre a Mare.
Evidentemente ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] altri, fece da garante per un appaltatore del monopolio del sale in Puglia, Giovanni d'Afflitto, di Scala. Dopo I Senatori, Roma 1935, p. 86; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 231, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] vasto respiro: la decorazione delle volte delle sale di palazzo Castellani a Borgosesia con scene III, Torino 1819-24, p. 149; C. Dionisotti, La Vallesesia ed il Comune di Romagnano Sesia, Torino 1871, pp. 145, 203 s., 374-376; Schede Vesme ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] 96), di una vasta rivolta fiscale, nota come "guerra del sale". Dopo la pace di Ryswick, Vittorio Amedeo II aveva deciso e di benefici. Alla base della scelta era la non comune competenza giuridica del G., che aveva pubblicato in forma anonima le ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] . D'altra parte, il fatto che Bonsignore di Bernardo appaia nel 1203 tra i gestori della dogana del sale di Siena e di Grosseto e che il Comune di Siena non gli chieda nessuna garanzia, come invece pretende dagli altri soci (D. Bizzarri, Il monopolio ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] presso il nuovo doge Pasquale Malipiero, per presentargli le congratulazioni del Comune di Chioggia per l'avvenuta elezione. Col Malipiero tratterà ancora la questione del sale, sostenendo le parti dei salinari chioggiotti: nel 1458 e nel 1459 ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] funerari, fra i quali l'addobbo della cattedrale e di alcune sale del palazzo di città, per le esequie del sindaco Bonanno ( come curatore degli interessi della famiglia nella disputa con il comune di Palermo in merito agli interventi al porto, sarà ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] il legame con quest'ultimo fu intenso e caratterizzato da una comunanza di idee e di scambi letterari. Il nome dell'E. compare salate, di non saper distinguere quale fosse il vero sale che rendeva gradevole una vivanda. Secondo il Bandello, infatti ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] risolta con l'inserimento di un viale che sale tramite scalinata fino alla collina retrostante, divenendo l e i banchi che deturpavano la piazza e la Loggia (palazzo del Comune) a Brescia. Alcuni disegni presentati in forma anonima nel 1766 per ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...