DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] stesso anno, curò l'allestimento della mostra di bozzetti nelle sale del circolo artistico "Tunnel" di Genova, mostra alla quale Galatea, lavori realizzati per la fabbrica Mazzotti di Albisola (cfr. Il Comune di Genova, V [1925], pp. 641 s., 645 s. ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] precocemente alla ricerca storico-medica: la sua non comune attitudine a questa disciplina e la sua costante Biblioteca universitaria di Pavia che si impegnò a tenerla riunita in alcune sale a ricordo dell'illustre studioso.
Il C. morì il 28 nov. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] della Riviera di Ponente che, come Savona, si erano più volte rese colpevoli di contrabbando di sale, genere del quale il Comune di Genova rivendicava il monopolio.
Egli condivise senza dubbio le scelte politiche del fratello Boverello che, fin ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] che ebbe carattere nazionale e fu inaugurata da Vittorio Emanuele II nelle sale dell'Accademia di belle arti, il L. espose anche due importanti delle provinciali Calore-Ofanto (M. L., Il Comune di Bagnoli Irpino e la via provinciale Calore-Ofanto ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] un racemo di un colorante organico blu per tessuti, il sale monosodico triarilmetano, otticamente non attivo. L’azione del clorato di . Grazie all’aiuto dell’Unione industriale, ottenne dal Comune di Torino un terreno in corso Duca degli Abruzzi per ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] D., che risulta compartecipe della redditizia gabella dei sale commerciato nel territorio finalese (27 maggio 1253). occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, p. 93; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 273, 328; A. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] fu poi vicario di Anghiari (29 giugno 1402), provveditore della Camera del Comune (4 genn. 1403), ufficiale dell'Opera di S. Reparata (1 c. 152v); il 10 giugno seguente divenne di nuovo camarlingo del Sale. Nel 1411, il 18 maggio, fu podestà di Pisa e ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] alla riscossione degli introiti provenienti dalla gabella del sale di Porto Maurizio (8 agosto); nel 1282 di Enrico di Cinarca infeudarono i loro territori in Corsica al Comune genovese (10 aprile); nello stesso anno combinò il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] carriera del M. si svolse, più che nei teatri, nelle sale da concerto. Manifestò una singolare versatilità interpretando ruoli buffi del repertorio 1861.
C'è da ritenere, anche per la comune formazione con García, che condividessero le stesse idee: ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] 1152 figura nuovamente tra gli azionisti di un'altra "compera", per la quale il Comune cedette per vent'anni il monopolio dell'estrazione e della vendita del sale. Gli ingenti profitti da lui ricavati dalla partecipazione alle "compere" vennero di ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...