BIONDI, Francesco Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano nel 1735. Non ci sono giunte notizie biografiche di questo profondo ritrattista e inarrivabile pittore di monocromi a finto bassorilievo, [...] Nicodemi, che alcuni dei monocromi delle sale teresiane della Biblioteca Nazionale Braidense e molte 142, 148, 150-152; G. Nicodemi-M. Bezzola,La Gall. d'arte moderna del Comune di Milano. I dipinti, Milano 1935, p. 55; P. Mezzanotte-G. Bespapè,Milano ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] maggiore responsabilità: nel 1705 era protettore delle Compre di San Giorgio, l'anno seguente magistrato del sale e nel 1707 padre del Comune.
Alla fine della guerra di successione di Spagna, nel 1713, venne nominato addetto alla magistratura di ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] di Frank Capra a quelli di John Ford. Priva di un denominatore comune, la musica di F. resta legata al tempo di un valzer : nel periodo del muto diresse le orchestre di varie sale romane, eseguendo nel corso delle proiezioni motivi da lui composti ...
Leggi Tutto
BALIANO, Pantaleone
Domenico Gioffrè
Appartenente ad antica e nobile famiglia ligure originaria del Chiavarese, che si trasferì a Genova verso il 1370 e che aveva fornito al commercio almeno due generazioni, [...] più in vista della Repubblica (fu uno dei Sapienti del Comune e dei componenti il Consiglio dei Dodici Anziani nel 1502, officiale nel 1522 e 1524, nel 1527 membro dell'officio dei sale e nel 1528, nell'ambito della riforma costituzionale di Andrea ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] i concittadini di sottostare alla nuova gravosa imposta sul sale, fissata da Paolo III nel 1540; al furore seconda metà del secolo scorso al mercato antiquario, finché lo acquistò il Comune di Perugia nel 1940.
Bibl.: G. C. Conestabile, Memorie di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Angelo Ventura
Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] La carriera politica del B. si distingue da quella più comune ai patrizi veneti per il fatto alquanto insolito che raggiunse entrò nel Consiglio dei Dieci; nel 1572 fu provveditore al Sale e nel 1576 governatore delle Entrate. Nel 1577 fu eletto ...
Leggi Tutto
COVACICH (Covaci, Kovacich, Cova), Vittorio
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 29 genn. 1871. Di famiglia modesta, giovanissimo iniziò la sua attività di semplice falegname e intagliatore del legno, [...] nell'intaglio del legno, si occupò spesso dell'arredamento delle sale ove si svolgevano le mostre d'arte indette dal Circolo. poveri; un cofanetto-custodia dell'ampolla votiva donata dal comune di Trieste per la tomba di Dante Alighieri; la ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1695 - ivi 1760); dopo aver ricoperto varî incarichi ("padre del comune", sindacatore, ecc.), elevato al dogato il 4 marzo 1746, dovette far fronte all'occupazione austriaca, verso [...] la quale tenne sulle prime un atteggiamento remissivo; in seguito appoggiò copertamente la rivolta popolare, scatenata dal gesto di Balilla ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...