L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] , con Giulio Cesare Croce (burazzo «canovaccio dacucina», scimitoni «moine», zavaglio «cianfrusaglia»), al novecentesco nei centri abitati medio-piccoli l’impiego alternato dei due codici sale quasi al 50%, una percentuale che nelle campagne e nelle ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] la 'zona notte' è separata dalla 'zona giorno', la cucina dalla stanza dove si mangia, nel salotto si ricevono gli dei luoghi pubblici specializzati nell'intrattenimento (cinema, teatri, saleda concerto, e altro). Non solo: grazie allo sviluppo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] doveva essere addirittura di rigore appendere alle pareti delle saleda pranzo quei suoi soggetti appetitosi, ma qualche volta truculenti , pesci sventrati, uccelli morti, polli spennati, rami dacucina, sporte per la spesa, mastelli di legno, cavoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] famiglia dorme stipata in una stanza, mentre l’altra è adibita a cucina, gabinetto, lavanderia e talvolta a pollaio o porcile. I contadini più e lo stile egizio. Nell’arredare camere da letto, saloni, saleda pranzo e studi si segue il criterio dell ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] valorizzato o chiuso nei magazzini, come le batterie di pentole dacucina o i mobili in legno carbonizzato ercolanensi. In mostra però Evento che è stato poi replicato in più di 1000 sale in tutto il mondo.
La possibilità di trasmettere in diretta ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] - L’o. è corredato dei seguenti servizi: a) cucina, i cui locali devono avere opportuni collegamenti con le cucinette delle ecc. I reparti di ostetricia sono formati da una o più saleda parto completate da locali per il travaglio, locali per la ...
Leggi Tutto
Designer italiano (n. La Spezia 1954). Il suo stile si basa sulla progettazione di oggetti di uso quotidiano (dal mobilio agli utensili dacucina) in diversi materiali (metallo, plastica, poliuretano) [...] : il servizio dasale e pepe Lilliput (1993); la scatola porta dolci Mary Biscuit (1995); la serie di sgabelli, tavolini e tavoli Bombo, il tavolo Tango (2007). Estremamente raffinata, minimalista, è la serie di piccoli elettrodomestici dacucina in ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Zulu 4-6, ma se si tratta della figlia d'un capo la dote sale fino a 100 animali. I Baronga ora pagano la dote (loloba) anche in carne umana lontano dagli sguardi altrui e gli utensili dacucina adoperati vengono fatti a pezzi. Anche i Bambala ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] mescolanze di sostanze chimiche che vengono opportunamente dosate. Se introduciamo nella corrente Q da misurare una soluzione concentrata di un sale (generalmente sale di cucina) e l'introduzione avviene a portata costante q (pochi litri o decimi di ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] o presamica, anche facendo uso di fermenti e di sale di cucina".
Nell'antichità greca e romana abbiamo menzione di fabbricazione s'avvicina a quella dell'Emmenthal e del Gruyère. È in forme da 15-30 kg. che maturano in 3-4 mesi. Rendimento 10% con ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...