Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] vasi greci, le pitture delle tombe etrusche, i sarcofagi, le saleda pranzo delle abitazioni, i mosaici e gli affreschi, il vasellame metà del III millennio a.C. comparvero vasi globulari dacucina, sia di terracotta sia di bronzo, con una ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] a bordo della sua goletta, ed armatosi di un coltellaccio dacucina, ritornò a terra inseguendo lo Zagabria e gli Scarpa padre e dove le case sono stanze, le calli corridoi e le piazze grandi sale(81). E la donna — aggiungiamo noi — è la garante e ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] perduta, città di sogno e di memoria (teatri, saleda ballo e da gioco, maschere, amori). L’idea di non estivi che gli piaceva godere ignudo, era un’acqua come uscita dalla cucina dopo il lavaggio dei piatti». In seguito, quando tornano a Venezia, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e ai 10.952 del 1938, ma ciò che più colpisce è la percentuale di poveri che saleda circa un decimo della popolazione residente nel 1932 (739 su 6.173) a quasi un terzo composti al più di tre camere, cucina e accessori, raggruppati però in edifici ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] . Nei pressi del focolare erano raggruppati alcuni "strumenti dacucina" (raschiatoi e punte di quarzo).
Altri siti rimarchevoli alto corso del fiume Han. Una stretta fascia costiera sale ripidamente verso i Monti Taebaek che formano la dorsale della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] o meno quadrata, si dispone una serie di sale lunghe e strette con un ingresso che vi dà accesso solo dalla corte stessa. Fra di islamica il 40% del vasellame era costituito da terracotte dacucina. Anfore realizzate con il tornio erano molto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] tutte le armi da guerra di cui disponeva lo Stato emanando e rendendo esecutive leggi di segretezza. Le sale d'armi di ghisa comprendeva prodotti quali palle di cannone, batterie dacucina e armi da fuoco. A Liegi, l'estrazione del carbone divenne ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] del pesce salato e affumicato, per non dire del sale e dello zucchero). Tuttavia gli alimenti provenienti dalle diverse il pane, la frutta, il grasso del maiale. Gli avanzi dacucina, quando c’erano, venivano consumati nei giorni successivi. La ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] indumento di stoffa sottile (secondo J. Boisselier, l'uttarāsaṅga) sale a coprire la spalla sinistra. La veste aderisce al corpo, come i forni dacucina, i modelli di abitazioni, i pozzi, i granai. I bronzi sono costituiti generalmente da vasi, ma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] i numerosi reperti di vasellame e utensili dacucina, di applicazioni ornamentali di bronzo per i pubblica conosce un ampio sviluppo. Un complesso con sale molto spaziose in stile dorico del III sec. a.C. è da attribuirsi, per le sue dimensioni, a un’ ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...