ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] come per i locali industriali, salvo il maggior decoro ovviamente richiesto dalle circostanze; le sale del personale direttivo saranno evidentemente da trattare in modo diverso da quelle per lavori collettivi. Piuttosto che i riflettori del tipo n. 1 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] alla costa; l'escursione annua, che è di 18°,5 a Liepāja, sale già a 21°,3 a Jelgava ed è di 23°,8 a Kārsava al comignolo. In molti luoghi, le cucine estive hanno ancora la forma di tende coniche sostenute da pertiche e coperte di corteccia d'albero. ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] con sali ferrici (solfato):
Il sale ferrico poteva rigenerarsi per ossidazione anodica da quello ferroso, deponendosi il rame a Lhasa, a Gyangtse, ecc.; per la fabbricazione di caldaie per la cucina, di teiere, di vasi per il culto, pipe ad acqua per ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] di recente. Cucina, dispensa, magazzino e ambienti riscaldati destinati come stanze di soggiorno e camere da letto, costituivano dal carbone coke, 1,8 dallo zucchero e sciroppo, 3 dal sale, ecc.; il valore delle esportazioni a 80 milioni di corone: di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] bacini attuali, un nuovo bacinocanale, lungo ben 5 km., largo da 3 a 400 m., con una doppia amplissima chiusa d' salone gotico è imponente; la cucina, pittoresca. Fra gli oggetti di F. Clouet.
In altre sale, accanto alle pitture minuziose e preziose ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] viene rimesso in ciclo.
Data la forte acidità delle soluzioni, il sale che da esse si separa è l'esaidrato del nitrato di alluminio, e nel vasellame di cucina, non forma mai sali tossici; non va in soluzione nelle vivande ed è da escludere qualunque ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , con 256 colori, 320 per 200 punti. È da sottolineare che la scheda VGA, che utilizza solo segnali per 46 milioni di dollari, valore che sale a 89 milioni nel 1997, a 163 , storie dell'arte, ricettari di cucina ecc.
È chiaro che la realizzazione ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] ; un primo piano con la cucina e le camere da letto e la soffitta che serve da granaio e da pagliaio. La facciata, in tutti da villaggio a villaggio. Comprendevano di solito l'esenzione dal servizio militare, dalle gabelle sul tabacco e sul sale ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] dormitorî o aule da scuola o da lavoro, refettorî, lavabi, bagni, gabinetti, cucine, ecc. Per notizie i bambini hanno un reparto speciale. L'edificio unico avrà quindi le sale-dormitorî e i relativi ambienti annessi divisi in due gruppi, per uomini ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] 100.000 titoli all’anno in almeno 28 lingue da parte di 60.000 grandi e piccoli editori, al noir, dalla chick lit ai libri di cucina o cricket, dalla letteratura di viaggio all’ dei quali si trovano le sale multiplex, che hanno dato visibilità ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...