Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] ad essere molto considerato e la cucina, prima un servizio (ministerium), viene da due soldi, dal quadrante pagato ai bagni). Così, col tempo, si distinguono diversi orari di accesso per uomini e donne e, già in età repubblicana, si creano sale ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] prestigio (edifici di culto, sale di palazzo, sale di edifici termali, mausolei). Da queste tradizioni la c. . con pseudo-c. a piramide, analoghe alla singolare copertura della cucina della vicina abbazia di Fontevrault (od. Fontevraud-l'Abbaye; dip. ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] ).
Le ricette di cucina e i manuali di istruzioni non sono emanati da autorità pubbliche quanto piuttosto da esperti della materia, nella padella, strapazzatelo assieme alle verdure, aggiustate di sale, coprite e prolungate la cottura, a fuoco dolce ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] nella grande cucina spariva dentro da Film d'amore e d'anarchia, in cui recita anche la sorella Anna.
I tre film – di stampo grottesco, dai risvolti politici virati verso l'ironia più acida – uscirono quasi contemporaneamente anche nelle sale ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] una nuova popolarità, nel quadro del recupero della cucina naturale e vegetariana, e perché la relativa abbondanza di regionali o come farina da spolvero; grits di mais, spezzato di mais spellato con aggiunta di acqua, sale e malto, sottoposto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] , 1926); poco più tardi appare, creata da Rex Stout, la geniale e imponente figura indagini stando a casa, dove si dedica alla cucina e alle sue orchidee – tra i tanti Nero pistola in vendita (A gun for sale, 1936) e Agente confidenziale (The ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] giovedì mattina perché fino allora non si andrà in macchina (da una lettera di Giovanni Papini ad Ardengo Soffici del 30 nel colapasta con sale e lasciarle per un’ora (Milka Belgrado Passigli, Nuove ricette di casa mia. La cucina casher in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] ad Abbiategrasso, a circa trentacinque chilometri da Pavia. Lavorando da solo, nella cucina del suo piccolo appartamento, probabilmente fra è la precipitazione selettiva del cromato d’argento, un sale che colora in nero il corpo cellulare con tutti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] pareti: la curva è la cifra stilistica che dà armonia a un’arte dinamica, messa in moto ’oro e dal bianco, le sale vengono ricoperte di pannelli dipinti, lungo del Seicento; mentre le pareti della cucina sono rivestite di piastrelle policrome di Delft ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] vaudeville comincia a diffondersi presso altre sale (Folies-Dramatiques, Petit-Lazzari, Luxembourg un poco... Non è questa una fatalità? Io voleva scegliere da me stesso il capo di cucina, che per buone ragioni... ma non importa; sceglierò io ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...