Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] e si portavano in fretta in cucina, dove si ammontinavano polli, anatre alla corte del visconte mio padrone!” Sale sul carro, armato di una grossa ascia può averle senza Dio: poiché tutti i beni vengono da Dio, e senza di Lui, nulla può essere fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] in modo da formare degli isolati (indicati come Beta, Delta, Gamma): la presenza di magazzini e cucine comuni fa la planimetria prevede sequenze di sale aperte l’una sull’altra mediante molteplici ingressi divisi da pilastri (polythyra), e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] Borromeo, suo committente, nella quale egli dà notizia di un suo viaggio a Bruxelles apparecchiata” che discende dagli interni di cucina aertseniani, si sviluppa ad Anversa con sontuosi adatti a figurare nelle sale di rappresentanza delle case dei ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] scipito, insulso, ecc., contro il toscano sciocco «privo di sale»);
(c) geosinonimi che coesistono alla pari, ognuno in un usi di cucina» ha un valore dissimile dal lavabo dello standard, che è in genere collocato nelle stanze da bagno o da letto; i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] congelata.
Cresce così il commercio del ghiaccio naturale e artificiale, sale la domanda di pesce fresco e si abbassa la temperatura solo nel XX secolo. La storia della cucina non è in questo diversa da quella dei mercati e delle idee: il ...
Leggi Tutto
algoritmi
Roberto Levi
Istruzioni per far funzionare da sole le macchine
Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] o semiautomatica, seguendo le istruzioni indicate da appositi algoritmi
Algoritmi per cucinare, per contare e per lavare
La . Per esempio gli si può dire "aggiungi un po' di sale", un'istruzione generica perché un po' non è una quantità precisamente ...
Leggi Tutto
L’➔imperativo è il modo verbale (➔ modi del verbo) che esprime:
(a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro;
(b) il monito: pensa bene prima di agire;
(c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane [...] o di incoraggiamento che si rivolge a una persona a cui si dà del tu, pur se al Nord lo si adopera anche con persone ricettari di cucina che ad aggiungi/aggiungete o si aggiunga più volentieri preferiscono l’infinito: aggiungere un pizzico di sale. L ...
Leggi Tutto
Merluzzi, naselli e rane pescatrici
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] presenti nel Mediterraneo, queste due specie si trovano spesso sulle nostre tavole perché da esse si ricavano il baccalà (merluzzo conservato sotto sale) e lo stoccafisso (merluzzo essiccato). Baccalà deriva dal portoghese bacalão mentre stoccafisso ...
Leggi Tutto
pomodoro
Alessandra Magistrelli
Una bacca famosa in tutto il mondo
Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] dove però vennero utilizzati solo come piante da giardino e non in cucina perché, come tutte le Solanacee, godevano a dire cotti al dente – «e scolati metti quella salsa col sale e pepe, tenendoli sul fuoco così si asciuttano un poco. Ogni tanto ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le erbe aromatiche, l’olio, l’aceto, il sale ecc.). [...] di prodotti commerciali di introduzione relativamente recente nella cucina italiana, quali gli esaltatori di sapidità (per es. il glutammato monosodico), che rientrano nella composizione dei dadi da brodo (➔), e le salse (come il ketchup).
I ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...