GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] insalata, ceci, lupini, cavoli e piceoli pesci conservati sotto sale (τάριχος) erano il cibo usuale della povera gente. Mangiar con grande ritardo rispetto a quella del cucinare. È noto il trattato di Fra Bonvesin da la Riva (circa 1240-circa 1315; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] non arrotondato a [Λ] nel sec. XVII. È anche da notare l'influsso perturbatore della r sulla vocale che lo precede: di bambola e di conservarlo poi nella cucina, è quasi sparita, ma le drammaturghi.
Rappresentati dapprima in sale private, in arene ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] edifici o capanne (abitazione, tempietto, cucina, stalle) intorno a uno spazio chiuso da un muro più alto nelle case musulmane dei brahmani; altri ne ricorrono in esso in cui il pensiero sale a notevoli altezze: sono questi l'inno alla Terra (XII, ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] personale o i viaggiatori: l'impennaggio è portato da travi di coda; i motori sono contenuti in e mezzi sussidiarî; troviamo sale centrali dei motori, ove luogo una saletta per fumatori, una piccola cucina - naturalmente elettrica -, un piccolo bar, ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] di abitazione.
A mano a mano che si sale verso l'Italia centrale scompaiono le architetture rustiche parti uguali. Esso conduce nella cucina, situata nella parte posteriore dell'edificio. Bisogna passare da questa per ritornare alla bellechambre ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] a gas a fiamma libera consuma 120-180 litri all'ora, un fornello di cucinada 100 a 500 litri, gli scaldabagni mc. 4,500, gli apparecchi per bucato un ricambio d'aria d'una certa importanza (sale di riunione, teatri, scuole, ospedali, ecc.), è ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] ricovero di ammalati in edifici a parte muniti di cucine e servizî separati da quelli dei monaci.
Di simili imponenti abbazie, alle grandiosità e la decorazione si avvicinarono spesso alle grandi sale delle dimore signorili del tempo. L'esempio più ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] prevalenza di residui vegetali provenienti dalle cucine. A Milano in un quintale di . per ora di spazzature. Ogni forno è costituito da due gruppi di 4 celle posti ai lati delle scorie (mâchefers), la cui produzione sale nell'inverno a 200 tonn. ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] (m. 128 × 95), circondato su tre lati dasale a colonne doriche e sul quarto da un grandioso portico sacro, lungo m. 161, elevato una stanza da pranzo; la cucina si faceva probabilmente nell'anticamera, su fornelli mobili a carbone; stanze da letto e ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] dev'essere messo in grado di guadagnarsi da vivere e deve essere vietato ogni sfruttamento; le gestanti come per le nutrici (cucine materne); infine, per il parto, Importanti sono pure per questa età le sale di allattamento, annesse agli opifici, come ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...