PUEBLOS (sp. "villaggi")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] vani del piano terreno sono spesso sostituite da aperture praticate nel tetto; si sale ad esso dal basso mediante una scala in prevalenza all'aperto o sui tetti; si vive, si cucina, si dorme nelle camere esterne e superiori, mentre i vani interni ...
Leggi Tutto
PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste")
Nicola Turchi
I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] in modo particolare dedicata la cucina ("singula enim domus sacrata sunt pasto viene loro fatta un'offerta di sale, l'elemento che purifica e conserva, , 16) e nel 165 le sue porte si aprirono da sole, di notte (Obseq., 13); Augusto lo restaurò ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di abitazione, il triclinio, il larario, il forno, le cucine, ecc. In fondo all'atrio si trovano sei stanze uguali superficie) nel frigidario all'aperto, fiancheggiata sui lati minori da due sale; poi l'immenso salone centrale con vòlta a triplice ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di analoghe proporzioni ne occupa quasi completamente la sommità; si tratta della cucina del dio, dotata di un grande forno.
A Tell al-Abiad cella longitudinale circondata da un corridoio, preceduta da due corti circondate da
strette sale. Il palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un secondo restauro dell'epoca di Licurgo fu ampliata la cucina e si aggiunse un impianto di rifornimento idrico scavato nella annesso un deposito. Nelle sale di questo museo, illuminato con luce solare rafforzata da un'illuminazione artificiale con ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "danni sono patiti dal popolo" e "senza rimedio". Da un lato s'intuisce il compiacimento di chi fa parte - nella storia - chi scende e chi sale, chi vince e chi perde. Essa, la E come c'è l'arte della cucina, come c'è la scienza gastronomica ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , cioè che avesse il canal grande da una parte, li due rivi da due, ed il rio che s'avea del palazzo e della cultura e le affollate sale capitolari dove ognuno può accedere ai "gradi et sua abitazione non serve né cucina, né cantina (197).
Ma ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] da sigilli d'argilla.
Una delle camere interne è stata interpretata come la sala dei banchetti per la presenza di raffinati bronzi, mentre si ritiene che un'altra fosse adibita a cucina in un arido deserto di sale, con la sola eccezione della ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] si rinnova nel primo martirio di Tecla: una processione di vergini sale a un tempio con fiaccole e incensieri, l'ultima si trova a nord, da alcune celle monastiche. A ovest della chiesa si trovano un refettorio e i locali delle cucine, oggi dismesse. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] turismo colto. E coi lumi si sale anche in nave per andare a Costantinopoli e da qui tornare. È ben espressione d e piena d'allegria, diversa, restituita alla vita. E, in cucina, finalmente, "un grandissimo fuoco" con relativo bollir di "paiuoli, ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...