TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] tra le torri della linea più avanzata. Queste torri, internamente a tre livelli, avevano alla sommità altissime sale coperte da raffinate volte costolonate ricadenti su un pilastro centrale e peducci a crochets e teste umane. L'area protetta ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] cui fa seguito una stanza con probabile funzione di cucina testimoniata da resti di focolari. L’alzato, in parte conservato Forlì, con abitazioni rettangolari con vestibolo, cortile e tre sale di fondo che richiamano le coeve c. signorili dell’ ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] volta verso la navata centrale sale, alternativamente, a connettersi al tetto da due finestre. Al piano soprastante, il dormitorio è posto in collegamento con il transetto della chiesa. Sul lato meridionale si dispongono il refettorio e la cucina ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] in questa zona alcune case modeste, che forse servivano dacucine per il personale del santuario e per gli ospiti. di lato, circondato da un colonnato, sono distribuiti tutti i singoli ambienti rettangolari, sale, stanze e installazioni balneari ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] stretta e allungata, articolata in quattro sale. Le esplorazioni di scavo, concentrate dell'Ascia, il Portico, la Cucina: come si vede, l'interpretazione dove è stato scavato in parte l'abitato formato da case con muri a zoccolo di pietre legate con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] aperta su uno o più lati, ma con una pianta così irregolare da rendere labili i confini tra una casa e l'altra. La pavimentazione strutture contenenti ambienti di funzioni diverse (sale per riunioni, cucine, magazzini). Ricorderemo che gran parte ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] , maledizioni, ricette di cucina, filastrocche, forme dialettali, dell'uovo cosmico (l'idea che l'universo sia nato da un uovo), B13 il motivo dell'unicorno, C31 il origine né in quello di destinazione (le sale d'aspetto per i passeggeri in transito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] fra torri, un grande ambiente a sud con un focolare, una grande cucina a nord e magazzini. A Shahr-i Sokhta, nel Sistan, gli scavi a cupola, probabile sala del trono, affiancata da altre due sale analoghe; una loggia di presentazione, a 5 m ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] engineering in costruzione per rispondere alle richieste espresse da una «città che sale», com’è stato indicato con un’efficace comune, 10.880 (46,6%) delle quali lo avevano collocato in cucina; 6.455 (27,7%) potevano servirsi del water-closet; 10.746 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] economici privati. La produzione del sale e del ferro, attività molto redditizia della colza. È una resa molto maggiore di quella che puoi ottenere da 10 qing di grano" (Qimin yaoshu jinshi, 18.6, p associare ai libri di cucina, ai manuali tecnici ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...