Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] finestra è aperta e vien la sera,
sale dai campi alla stanzuccia mia
un alito tempo a la Regina:
buona cucina,
ottimo vino . . .
Evidentemente ; ora, se l'arte del verso ha da essere uno sforzo continuo per annientare se stessa e ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] di Nagano, e il sale, che in Giappone ha a usi pratici di cucina (soprattutto la bollitura), che furono esaurite le riserve di rame del paese, e la doratura eseguita da un tecnico di origine coreana, Kuninaka no Kimimaro - richiese ben ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e allungata, articolata in quattro sale. Le esplorazioni di scavo, concentrate 2200-1900 cal. B.P.), la Sardegna viene interessata da un fenomeno che, a partire dalla Penisola Iberica, dell’Ascia, il portico, la cucina. Come si vede, l’interpretazione ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] in figure appena sbozzate: come quel bracciante, il Cucinada Sesto, uno dei pochi personaggi veramente vivi, che si venni questa notte da Pisa in su 'n una iscafa su per Arno, che portava sale, e dormì' in su uno di quelli sacchi di sale, che m'ha ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] altri sono –, contornato da non luoghi quali un ristorante postmoderno di Philadelphia o le sale d’aspetto degli aeroporti sapere tutte le deviazioni da cui dovrebbe essere ‘corretto’; infine Denise, celebre esperta di cucina fusion, amante del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] direzione di Giacomo Della Porta.
1550
• Sale al soglio pontificio papa Giulio III, al -1957) si alza in volo con un aeromobile da lui progettato, il biplano Ca.1.
• Il d’oro per il design della cucina a gas Modello 700 (commercializzata sotto ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] rozzamente rettangolare che contiene un altare e la cucina, è serrata per tre lati da massicci bastioni (il quarto lato è stato completamente viene chiuso da un muro trasversale. In questo modo il carattere e l'aspetto delle sale di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] del progetto, ha collocato al centro una montagna di sale su cui tentano inutilmente la scalata cavalli e cavalieri bronzei inferiore. Ogni appartamento è fornito di tre unità: cucina, bagno e camera da letto. Mentre Mobile linear city (1991) è una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] corredi per bambini».
Giocattoli e non solo espone in due sale di questa prima edizione anche Depero: la Sala trentina, 1903-1963), mentre tutti i servizi (dalla cucina al bagno) erano stati curati da Piero Bottoni (1903-1973). La Casa elettrica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] con focolare aperto, destinato a cucina, scarsamente arredati. Edifici che pressoché ignoto e l’importanza del centro è deducibile solo da quanto è testimoniato dai corredi tombali e nell’arredo urbano ambra e quella del sale: quest’ultima collegava l ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...