I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] Nel rapporto tra copie vendute e popolazione, da anni non si riesce a salire oltre il qualche caso – per le testate più importanti – sale a quota 4 o anche 4,5. Mancano gli filosofia, manuali di giardinaggio, di cucina e di management). Dal punto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] e costanti. Cavalli, asini e muli da traino
e da lavoro, buoi e pecore e maiali vivi nei boschi e di banchetti in sale principesche.
A differenza di molte pentola di zuppa lasciata incustodita in cucina, e queste frequenti trasgressioni guadagnano ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] del museo (1982). In altre sale sono sistemati i corredi da tombe di Cannicella scavate nel Barbieri, La tomba Golini I e la cista di Bruxelles: due rappresentazioni di «cucina», in L'alimentazione nel mondo antico. Gli Etruschi (cat.), Roma 1987, ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] la residenza di Belvedere, presso Marano (Napoli). A quest'ultima faceva da cornice la riserva del Gualdo di Napoli (De Blasiis, 1915). L' inventario vi sono elencati: le sale al pianterreno con camini, una stalla, la cucina, il forno; al primo piano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] ovest di Bogra, attuale capoluogo di distretto.
Circondato da un imponente muro di difesa, si estende per complesso di strutture minori e sale d'ingresso, all'imponente strutture connesse con la refezione (cucina e refettorio) erano localizzate nell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] produceva uno spazio comune che faceva da complemento alle sale chiuse nonché offriva opportunità per lezioni più elaborata che includeva una stanza centrale per la preghiera, una cucina e un dispensario su un lato, due reparti separati per donne e ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] stata il porto di Festo. La località fu scavata da F. Halbherr, R. Paribeni, E. Stefani dal 1902 modesto, con entrate a S e ad O (cucina, dispense, piccoli vani). L'angolo N-O al primo piano, dove dovevano essere le sale di parata. Mancano a H. T. ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] una larghezza oscillante tra i 30 e i 35 m, circondata da un muro per l'alaggio. Una strada lunga c.a 1 un portico e intorno a una cucina centrale nella zona lungo il cardo, entro una fossa (favissa); le tre sale dell'edificio a prima vista farebbero ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG (v. vol. IV, p. 772)
G. Piccottini
La prosecuzione delle ricerche in quest'area posta nelle Alpi sud-orientali (dove si sviluppò un insediamento [...] dovrebbe essere stato caratterizzato essenzialmente da semplici alloggi collegati a grandi sale e da una serie di piccole fonderie ampio bagno, una grande cucina e una sala da pranzo - e ancora una costruzione circondata da terrazze con spaziose case ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] dovrebbe essere stato caratterizzato essenzialmente da semplici alloggi collegati a grandi sale e da una serie di piccole fonderie ampio bagno, una grande cucina e una sala da pranzo – e ancora una costruzione circondata da terrazze con spaziose case ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...