L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] cielo aperto. Attorno a questo cortile, generalmente provvisto di una fontana, erano disposte sale di ricevimento, camere da letto, ma anche piccole terme, le cucine, le latrine e le scale che conducevano al piano superiore. Gli appartamenti disposti ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] vasi greci, le pitture delle tombe etrusche, i sarcofagi, le saleda pranzo delle abitazioni, i mosaici e gli affreschi, il vasellame metà del III millennio a.C. comparvero vasi globulari dacucina, sia di terracotta sia di bronzo, con una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] . Nei pressi del focolare erano raggruppati alcuni "strumenti dacucina" (raschiatoi e punte di quarzo).
Altri siti rimarchevoli alto corso del fiume Han. Una stretta fascia costiera sale ripidamente verso i Monti Taebaek che formano la dorsale della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] o meno quadrata, si dispone una serie di sale lunghe e strette con un ingresso che vi dà accesso solo dalla corte stessa. Fra di islamica il 40% del vasellame era costituito da terracotte dacucina. Anfore realizzate con il tornio erano molto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] i numerosi reperti di vasellame e utensili dacucina, di applicazioni ornamentali di bronzo per i pubblica conosce un ampio sviluppo. Un complesso con sale molto spaziose in stile dorico del III sec. a.C. è da attribuirsi, per le sue dimensioni, a un’ ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] al riposo, e un pergolato addossato che serviva dacucina e da luogo di lavoro e di ricevimento. Nelle conducevano a un'altra corte ad U di dimensioni minori, con le stesse sale ipostile che davano accesso a due corti con tempietti ad U. Dal fondo ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] comunitaria. Ciascuna di queste abitazioni comprendeva focolari dacucina e per il riscaldamento, incassati nei pavimenti, fondo. A sud, due sale ipostile, una delle quali provvista di banco di muratura intonacato, facevano da contorno a un vano più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] dimore monofamiliari dei cittadini benestanti, con cortile, cucina e settore di soggiorno; le residenze della classe incrociati ad angolo retto suddividono in quattro blocchi comprendenti saleda ricevimento e uffici. A ovest di questo settore è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] immagazzinamento e il controllo di grandi quantità di derrate, la necessità di spazi lavorativi, la distinzione tra cucina e saleda banchetto e l'eventuale disponibilità di piccoli sacelli domestici. L'uso della pietra e del mattone crudo rimane ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] al tempio di Roma e Augusto, si affacciavano sulla piazza sale per riunioni (provviste di impianto di riscaldamento), ambienti di con fondazioni di pietre legate con malta: erano costituite dacucina, uno o due ambienti residenziali e vari ambienti di ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...