Designer italiano (n. La Spezia 1954). Il suo stile si basa sulla progettazione di oggetti di uso quotidiano (dal mobilio agli utensili dacucina) in diversi materiali (metallo, plastica, poliuretano) [...] : il servizio dasale e pepe Lilliput (1993); la scatola porta dolci Mary Biscuit (1995); la serie di sgabelli, tavolini e tavoli Bombo, il tavolo Tango (2007). Estremamente raffinata, minimalista, è la serie di piccoli elettrodomestici dacucina in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] al riposo, e un pergolato addossato che serviva dacucina e da luogo di lavoro e di ricevimento. Nelle conducevano a un'altra corte ad U di dimensioni minori, con le stesse sale ipostile che davano accesso a due corti con tempietti ad U. Dal fondo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] dimore monofamiliari dei cittadini benestanti, con cortile, cucina e settore di soggiorno; le residenze della classe incrociati ad angolo retto suddividono in quattro blocchi comprendenti saleda ricevimento e uffici. A ovest di questo settore è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] immagazzinamento e il controllo di grandi quantità di derrate, la necessità di spazi lavorativi, la distinzione tra cucina e saleda banchetto e l'eventuale disponibilità di piccoli sacelli domestici. L'uso della pietra e del mattone crudo rimane ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] inventato da pochi anni come applicazione della macchina frigorifera. Nel 1930 più di 300 sale cinematografiche Quelle dei contadini avevano spesso una sola stanza, che faceva dacucina e camera da letto per tutta la famiglia. Erano di legno, più ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi bacini sono divisi da serie di colline: il Rialto Centrale Russo, che non giunge a Occidente, ancora abissale quando egli sale al trono, si è enormemente intimo, libro di cucina, lettere private, aforismi ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] questi appartamenti consiste nell'ubicare la stanza da pranzo attigua alla cucina o al gabinetto, da un lato del corpo di fabbrica, mentre la classe degli ambienti di soggiorno: stanze da stare, ingressi, sale, salotti: classe la quale poi, nelle ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , parlatorio, calefactorium e scriptorium sul lato orientale; cucina e refettorio sul meridionale; ambienti di servizio e di C. nella produzione del sale, uno dei beni più preziosi nel Medioevo, è attestato anche da varie grange legate all'attività ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] erano in comune l'oratorio, la cucina e un ambiente di ricevimento dove documentate quelle delle celle e delle sale comuni; per ciò che riguarda essi l'uso del telaio verticale ad alto liccio da arazzeria, ove la trama nasconde completamente l'ordito e ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di Fleet Street. Senza dubbio la più grande di queste sale cerimoniali a L. era quella del palazzo di Westminster. Quando pedana e finestra aggettante, affiancata da un tranquillo giardino e dalla cucina a N e da ricoveri per i membri della ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...