Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] coprire gli alimenti con sostanze come olio, aceto, sale, zucchero e alcol, che impediscono ai microrganismi di in carcere, lontano da pentole e fornelli.
Totò non si dispera e, per essere liberato, chiede di poter cucinare un piatto tutto nuovo ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] miso, una pasta salata e fermentata; il gomasio, una miscela di sale marino e semi di sesamo tostati; il tofu, una specie di oppure vengono incoraggiati a seguire corsi particolari di cucina.
Già da questi brevi cenni è dunque chiaro che il regime ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...