Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] Il prodotto chimico più usato per la c. è il cosiddetto saledacucina, cioè il cloruro di sodio; esso esercita una debole azione la lagrangiana di un sistema di n punti materiali non interagenti è data da L=Σi mi vi 2/2. Se si considera un sistema di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] metalli associati all'oro e, in particolare, l'argento; a tale scopo si usavano cementi che contenevano cloruri (saledacucina, sale di ammoniaca), zolfo e diversi solfati ‒ che nel Medioevo erano chiamati allumi, vetrioli o atramenti ‒, ai quali in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] arte per celebrare le proprie gesta nella magnificenza delle sale dei palazzi di rappresentanza, sulle cui pareti immense di oggetti destinati all'uso quotidiano, come coperchi lignei dacucina o pentole. La diversità rispetto ad altre culture che ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] farsi beffe del naturalismo borghese, pone per esempio uno sgabello dacucina.
L'incontro di Mejerchol′d e Majakovskij, il più templi della borghesia e della finanza che sono le grandi sale di Broadway, in piccoli locali del Greenwich Village o nei ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] in tappa il ruolo - droga medicinale, spezia dacucina, alimento quotidiano, dapprima costoso, poi sempre più imparerà così ad aver bisogno dei prodotti dei climi più caldi - vino e sale -, l'Europa romana e medievale a non poter fare a meno del pepe ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ambienti, differenziati per dimensione e funzioni, con alloggi, cucina, stalla, deposito, fornace, sterquilinium. In età per il dominus, la sua famiglia e gli ospiti, eleganti saleda pranzo, oltre all'alloggio del vilicus, organizzati intorno ad un ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] vasi greci, le pitture delle tombe etrusche, i sarcofagi, le saleda pranzo delle abitazioni, i mosaici e gli affreschi, il vasellame metà del III millennio a.C. comparvero vasi globulari dacucina, sia di terracotta sia di bronzo, con una ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] : dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per evaporazione nell’atmosfera, ove si condensa e ed è poco adatta per la cucina, specie per la cottura dei legumi 70% dai fiumi e per la parte restante da pozzi, fontanili e serbatoi d’invaso; il ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] dal pavimento su cui arde la legna; il fumo viene raccolto da una cappa, cioè dall’imboccatura della canna fumaria, attraverso la quale passando, come mezzo di riscaldamento, dalla cucina alle camere e sale di soggiorno: gli elementi strutturali che ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...