Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1993) e J. Brézé (n. 1961: La sale gosse, 1989). Nell'isola di Maurizio, dove la stessa conservano nelle loro usanze, nella cucina, nella danza, nel folklore acquistato una certa fama. La poesia però non dàda vivere, e io diventavo sempre più povero ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , con 256 colori, 320 per 200 punti. È da sottolineare che la scheda VGA, che utilizza solo segnali per 46 milioni di dollari, valore che sale a 89 milioni nel 1997, a 163 , storie dell'arte, ricettari di cucina ecc.
È chiaro che la realizzazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] concezione, adatti alla diminuzione dei tempi disponibili per la cucina e per i servizi domestici e alla necessità di debolissima, che poi, a partire da un certo valore del potenziale del microelettrodo, sale rapidamente, perché una delle specie ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] alla sua grande capacità di tolleranza al sale.
Dopo la palma, gli alberi da frutto più diffusi in tutto il Vicino in altre lingue semitiche.
Tra le piante aromatiche, utilizzate anche in cucina (v. cap. XVII, par. 4), quelle più attestate sono ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] sale e non il pepe? Questo dipende soprattutto da qual è la sostanza che scioglie e quale quella da sciogliere. L'acqua, per esempio, scioglie bene il sale chimica, anche nell'arte di saper ben cucinare la precisione deve essere assoluta. Per la ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] . ma se non ci fossero i rubinetti in bagno e in cucina la casa diventerebbe una piscina. Il rubinetto è la saracinesca che regola Doc, Marty giunge nel passato. Quando sale sulla macchina di Doc, una vera auto da corsa, quella parte a tutto gas, ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...