In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] di 0,4 moli per litro) di un altro sale. L’effetto è dovuto alle interazioni ioniche che producono Mohr, Friedrich). S. di Vichy Bicarbonato di sodio.
Alimentazione
Il s. dacucina si ottiene dall’acqua di mare o dalle miniere di salgemma. In ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] cristallizzazione del nitrato di sodio, dalle acque di sorgenti salsoiodiche e da alcune varietà di alghe (nelle quali lo i. è presente addizionato all’acqua potabile stessa o al saledacucina in modo da evitare, agli individui che vi risiedono, ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] e in comunicazione con il cavo orale attraverso l'apertura prodotta da una parte di dente già erotto. La presenza all'interno acque potabili, il latte, le farine, il saledacucina e le compresse fluorate alla dose da 0,25 a 1 mg al giorno secondo l ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] acida o presamica (ovvero con aggiunta di caglio, detto anche presame), anche facendo uso di fermenti o di saledacucina. Nella prima fase di lavorazione, il latte viene blandamente riscaldato e addizionato con caglio, che può essere animale ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] carenza di iodio in aree endemiche, viene assicurata un'aggiunta nei generi alimentari di prima necessità, come il saledacucina e il pane, in quantità sufficienti a permettere un normale fabbisogno quotidiano. Questo metodo ha ottenuto il maggiore ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] superfici generano la pressione atmosferica. Quando scendiamo con l’automobile da un passo di montagna ci accorgiamo che siamo diventati un sostanze come il cloruro di sodio (il comune saledacucina), che compensano la pressione interna ai globuli ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] chimica, metodo francese e tatuaggio aggiuntivo. La salabrasione consiste nell'applicare sulla zona da trattare cloruro di sodio cristallino (comune saledacucina), effettuando un vigoroso sfregamento con garza o con uno spazzolino fino a ottenere ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è riferito al numero totale dei decessi che si verificano per ciascuna età, tale rapporto sale a 1:2, fatta eccezione per i primi due anni di vita a causa dei tale metallo nella fabbricazione di recipienti dacucina.
Per quanto manchino ancora sicure ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] dall'introduzione nelle abitazioni borghesi delle prime saleda bagno, non sono univoci: essi appartengono cittadino comune era solito lavarsi ogni mattina nella propria casa, in cucina o in un modesto ambiente adiacente, la lavatrina, per poter ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] - L’o. è corredato dei seguenti servizi: a) cucina, i cui locali devono avere opportuni collegamenti con le cucinette delle ecc. I reparti di ostetricia sono formati da una o più saleda parto completate da locali per il travaglio, locali per la ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...