• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [8]
Storia [4]
Geografia [4]
Europa [4]
Italia [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Geografia storica [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

TERNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERNI, Paolo Federico Vizzaccaro Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] approfondì la conoscenza del repertorio frequentando teatri e sale da concerto, si mantenne dapprima con lezioni fondazione e gestione della Biblioteca civica Luigi Einaudi di Dogliani, nelle Langhe, cui seguì la pubblicazione della Guida alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – GIORGIO MANGANELLI – SALVATORE ACCARDO – NATALIA GINZBURG

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] da sabbia un po' marnosa) dell'Aquitania. Là dove il Langhiano è trasgressivo su terreni più antichi della valle dell'Arno nei monti livornesi e della Castellina (ove il gesso alabastrino è scavato per usi ornamentali e si accompagna talora al sale ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "contro i contrabbandi d'oglio, sale e tabacco" (erano i generi eccezione per Novara, Tortona e le Langhe, tutti territori concessi al re di Sardegna stata superata quota otto, vale a dire una media dello 0,6, un indice che segnala, a mio avviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] vi collocai, fragili Italie i cui minuti segmenti avido sale stinse (“Atollo”, 1951). Una poesia che nasce negli Langhe (Bravo 1984). Presentando il tema della rinascita delle feste connesso al ‘pendolarismo’ tra mondo industriale urbano proprio della ... Leggi Tutto

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] altra tempra» e così le Langhe e il Monferrato, e «al di qua della Sesia e della Bormida, dialetti, tradizioni, affetti, da costruzione, e un accenno all’allume e allo zolfo, viene ricordato il sale marino, ma anche le «vene d’oro» e i «filoni d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

MENZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZIO, Francesco. – Francesca Lombardi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese. Trascorse l’infanzia con [...] 1937 a Milano (galleria Il Milione), nel 1938 a Roma (galleria della Cometa), nonché le sale personali allestite nell’ambito della XXI Biennale veneziana e della III Quadriennale sancirono definitivamente la sua acquisita e specifica posizione nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GRUPPO DEI SEI – ANTIFASCISMO – ANNI BELLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di Ada Piazza Ruata Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] Langhe: per primo il C., spezzando la tradizione, rifiutò di dedicarsi all'allevamento dei bachi da seta e alla produzione delle completo delle attività economiche degli Stati asburgici nella seconda metà del sec. XVIII: dai grani al sale, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORENGO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Nicola Eleonora Cardinale ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] pesca (ibid. 2004); un sommelier parigino giunto nelle Langhe in Di viole e liquirizia (ibid. 2005, nuovamente come dimostrano numerosi cataloghi di mostre e curò le edizioni della Via del sale, rassegna d’installazioni d’arte tra Piemonte e Liguria ... Leggi Tutto

GAUDENZI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Alfredo (Alf) Susanna Misiano Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] decennale della vittoria tenutasi al parco del Valentino, progettò l'arredo e le decorazioni di alcune sale I Mostra retrospettiva ceramiche futuriste tenutasi nel 1956 ad Alba, nelle Langhe. Con la moglie Pierina Prigione, sposata nel 1953 e da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBENGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25) G. Spadea Noviero Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] Sale, Mombasiglio, Torre Mondovì, Montaldo, Trappa di Garessio) di epigrafi con attestazione della ritrovamenti archeologici nelle Langhe albesi. Contributi alla conoscenza del territorio in età romana, in Quaderni della Soprintendenza archeologica ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali