TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] per i cori, le comparse, il corpo di ballo; le sale per le prove di tutte le suddette categorie di attori, i locali donna - come nel 1604 Isabella Andreini, cantata dal Tasso, dal Marino, dal Chiabrera, e da altri poeti italiani e francesi - la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] interrotta da cupole assai produttive. La piega prosegue nell'area marina del Caspio e si hanno perforazioni proficue in aree guadagnate profondità raggiungibili con la sonda. Di 100 domi di sale scoperti, ad es., nella Costa del Golfo (Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] occidentale dell'es-Serāh la temperatura estiva mostra poca escursione diurna e sale nel giugno fino a 31°, in agosto fino a 37°; d' nel Pleistocene antico e medio, a varî livelli di terrazze marine lungo tutto il Mar Rosso come nel Golfo di Aden e ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] carbone vegetale, di cereali, di legnami, di sale, ecc., dai rimanenti scaricatori di merci varie. porto diverse parti di esso, sono riserbati a particolari destinazioni: per la marina da guerra, ad es. (e sorge allora presso questo porto l'arsenale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Bābā Jān, Godin Tepe, noti soprattutto per le loro sale ipostile, primi esempi di una tipologia architettonica destinata a Asia, Bangkok 2002.
Mondo islamico di Maria Antonietta Marino
L'a. islamica, intesa come ricerca scientifica basata sullo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Bābā Jān, Godin Tepe, noti soprattutto per le loro sale ipostile, primi esempi di una tipologia architettonica destinata a Asia, Bangkok 2002.
Mondo islamico di Maria Antonietta Marino
L'a. islamica, intesa come ricerca scientifica basata sullo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dovuta alla difficoltà di approvvigionamento (maggiore ancora negli alberghi alpini che in quelli marini). Le cucine generalmente sono allo stesso livello delle sale da pranzo.
Se lo stabilimento balneare fa parte integrante dell'albergo, allora il ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 3000 mc. di costruzioni, calcolate vuoto per pieno, nel 1922, si sale a 40.000 mc. nel 1923: negli anni tra il 1924 e rosea, con decorazione stilizzata di motivi della fauna e flora marina, o geometrici, in bruno rossastro. Forme particolari, oltre ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in rapporto sia con la più recente storia geologica (flora marina residua delle valli di Sermide), sia con condizioni di di arianesimo, che resiste per amore di superiorità; e sale anche Monza, residenza prediletta di Teodolinda, la collaboratrice di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di fiume è la migliore; ma bisogna bagnarla finché l'acqua non risulti limpida e chiara. La sabbia marina, invece, contiene del sale, ed esso, attirando l'umidità, guasta completamente il dipinto. Inoltre la sabbia non deve contenere grani di ferro ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...