L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in Italia e in Oriente, continuò peraltro a essere usato in sale di maggiore importanza all'interno di case private, ma anche con timone. Si susseguono anche scene nilotiche e di vita marina, nonché figure di uccelli e di pesci. Non mancano scene ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] L'uso è discusso. A Festo erano vicino e in rapporto alle sale signorili e al quartiere della servitù, e anche a Mallia, e nelle In un secondo tempo (M T I b) si aggiunsero i motivi marini, la doppia ascia, il nodo sacrale, ecc. Nella Messarà (Festo, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] F. Berti, La nave di Comacchio: documenti di un restauro, in M. Marini Calvani (ed.), Schede di archeologia dell'Emilia Romagna, Firenze 1997, pp. 1 i microclimi di spazi chiusi e ben delimitati, quali le sale di un museo o di un deposito, gli armadi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] estendeva su un'area di circa 200 m di lato e aveva tre sale principali disposte intorno a una pagoda centrale. L'Asuka-dera è il I gruppi Okhotsk praticavano la pesca e la caccia a mammiferi marini; sono noti resti di case a fossa (lungh. oltre 10 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] del muro di cinta. La zona a sud ingloba due sale rettangolari (VI e VII) e due abitazioni con corte centrale Shīrāz, in EIslam2, IX, 1995, pp. 472-79.
Siraf
di Maria Antonietta Marino
La città di S. (pers. Sīrāf), sulla costa del Fars, nei primi ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] non sono più strutture di abitazione, ma piuttosto vaste sale di ricevimento (le porte di accesso dall'esterno sono anche macine e pestelli, oltre a vaghi di collana di pietra e di conchiglia marina. Fase 3, livelli IV-Ia (13.000-10.500 a.C.): l ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di lusso si ricava anche dal numero degli ambienti (almeno otto sale e sette corridoi) e dal fasto dei mosaici (che testimoniano varie in un vasto repertorio, scene di thiasos marino (Nereide su cavallo marino, fiancheggiata da un Tritone), o episodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] cortile, generalmente provvisto di una fontana, erano disposte sale di ricevimento, camere da letto, ma anche piccole terme of the Crusaders (ed. D. Pringle), Aldershot 1997; L. Marino, La fabbrica dei castelli crociati in Terra Santa, Firenze 1997; ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Simili e solo ornamentali sono i pavimenti delle sale 48, 49 e 50 della villa di Rimini: campi esagonali circondati da stelle a sei punte (m. a medaglioni con thìasos marino) (Studi Romagnoli, XIII, 1962, fig. 29 a p. 122); ottagoni allacciati ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (principale frutto del fervido periodo murattiano); si apre a O la Porta Marina (1845) e si raggiunge a S la Porta di Stabia (1851- minori della piazza sono il tempio del Capitolium e le sale della Curia, quasi a contrapporre potestà divina e potestà ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...