• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [55]
Arti visive [24]
Storia [21]
Cinema [14]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Religioni [11]
Teatro [8]
Archeologia [9]
Diritto [9]

OLIVA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Alessandro Roberta Monetti OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] dell’Ordine agostiniano, Dd 5, Regestum Gerardi Ariminensis, ab anno 1431 ad annum 1438; Dd 6, Regestum Juliani de Salem, Alexandri de Saxoferrato, Guillelmi de Florentia, Iacobi Aquilani, ab anno 1451 ad annum 1471 (parzialmente editi in Iuliani de ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE PRESBITERO – ORDINE AGOSTINIANO – FRANCESCO SFORZA – MARCA ANCONITANA – AMBROGIO DA CORI

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVIGLIA C. Delgado Valero (spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] y en la Edad Media, Sevilla 1977a; id., Sevilla en la Baja Edad Media. La ciudad y sus hombres, Sevilla 1977b; A.A. Salem, La puerta del Perdón en la gran mezquita de la alcazaba almohade de Sevilla, Al-Andalus 43, 1978, pp. 201-207; E. Valdivieso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – PIETRO I DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – FILIPPO V DI FRANCIA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

MARINI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Callisto ( Callisto Demetrio) Luca Carboni – Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] laurea in diritto civile. Quando Garampi fu incaricato da Clemente XIII della visita apostolica nel monastero cistercense di Salem, nella diocesi di Costanza, e di altri compiti diplomatici, il M. lo accompagnò in qualità di segretario. Partirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARRACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI Donald Posner Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] and theory, London 1947, pp. 240-258; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1617-21], Viaggio per Roma, a cura di A. Marucchi-L. Salemo, I-II, Roma 1956-1957, ad Indicem;G. Baglione, Le vite dei pittori…, Roma 1642, pp. 105-109, 105 s. e passim;F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stricca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stricca Renato Piattoli Personaggio senese condannato come scialacquatore; è ricordato da Capocchio il quale, all'esclamazione di D. Or fu già mai / gente sì vana come la senese?, ironicamente risponde: [...] conclusioni fin qui esposte sono state rimesse in discussione da uno studioso di testi senesi del Due-Trecento, Mahmoud Salem Elsheikh. Questo, esaminando una lettera non datata ma senz'altro duecentesca, esistente fra le carte Montanini del convento ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA SPENDERECCIA – FAMIGLIA TOLOMEI – CAPOCCHIO – ARALDICA

SVEVIA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

SVEVIA, DUCATO DI HHelmut Maurer Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] precedenza, nel 1212, Federico si fosse curato come rex Sicilie degli interessi svevi conferendo privilegi ai due conventi cistercensi di Salem e Tennenbach. A partire dalla sua elezione reale nel 1212 e fino all'inverno del 1216, o al principio del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TEDESCO – HOHENSTAUFEN – CISTERCENSI – FEDERICO II – SIGMARINGEN

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem) M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah I primi segni di insediamento [...] d'una certa importanza fin dall'epoca dei Patriarchi, essendo da identificarsi, a quanto sembra, con la città di Salem governata da Melchisedec, "sacerdote dell'altissimo Iddio" (Gen., xiv, 18-19); simile a questo infatti era il nome (Adonisedec ... Leggi Tutto

SARTRE, Jean-Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sartre, Jean-Paul Arnaldo Colasanti Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] risvolti politici, e a cui iniziò a lavorare già nel 1955, anche se il film di Raymond Rouleau Les sorcières de Salem (Le vergini di Salem) uscì soltanto nel 1957; la sceneggiatura, a cui S. tenne molto e che cominciò nel 1959, di Freud (1962; Freud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – CACCIA ALLE STREGHE – SIMONE DE BEAUVOIR – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTRE, Jean-Paul (5)
Mostra Tutti

MILLER, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILLER, Arthur Drammaturgo nordamericano, nato a New York il 17 ottobre 1915; si diplomò in lettere nel 1938 nella Guild, e fece per qualche tempo il giornalista. Come autore di teatro esordì nel 1944 Al [...] Brignone-Santuccio nel 1955); in esso, sotto un'azione riportata ai tempi dei processi di stregoneria avvenuti a Salem sulla fine del sec. 17° si colpivano le pericolose tendenze antidemocratiche implicate nel fanatismo maccarthystico. Seguirono due ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITISMO – STREGONERIA – BROOKLYN – NEW YORK – MISFITS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLER, Arthur (2)
Mostra Tutti

GARAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAMPI, Giuseppe Marina Caffiero Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti. Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] al fratello di lui Gaetano, suoi successori nella carica di prefetto degli Archivi Vaticani, restò sempre legato, e da Salem intraprese numerosi viaggi per visitare archivi e biblioteche dei monasteri svizzeri e tedeschi e per allacciare relazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FRANÇOIS XAVIER DE FELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMPI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
extension
extension s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare la performance in biondo per Versace. E...
crowdsourcing
crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme di denaro. ◆ Yahoo! invece sembra voler...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali