• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [91]
Lingua [51]
Archeologia [41]
Storia [38]
Arti visive [38]
Europa [29]
Geografia [19]
Italia [22]
Letteratura [20]
Grammatica [20]

Veglie

Enciclopedia on line

Veglie Veglie Comune della prov. di Lecce (61,3 km2 con 14.294 ab. nel 2008), nel Salento settentrionale. Coltivazione di uva da vino, olive, frumento e tabacco; industria enologica e olearia, lavorazione del [...] tabacco, fabbriche di mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FRUMENTO – SALENTO – TABACCO – OLIVE – VINO

LONGO, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alberigo Valentina Gallo Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] che lo vogliono iscritto ai corsi di lettere classiche e poi giuridiche al Gymnasium Nerentinum. Alla morte del padre, il L. si sarebbe dedicato alle scienze mediche presso lo Studium urbis napoletano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALLENTINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLENTINI Paolino Mingazzini . Popolazione antica della Terra d'Otranto, (circa l'attuale provincia di Lecce; v. salento). Praticamente (ossia nell'uso che gli storici romani fanno di questa denominazione) [...] sembra che i Sallentini s'identifichino con i Messapî e gli Iapigi. In realtà non sarà stato così, ma con ogni probabilità ognuno di questi tre nomi avrà indicato una parte soltanto delle popolazioni che ... Leggi Tutto

ALBERIZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario Armando Petrucci Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] quindi a Roma, entrando nei favori di Alessandro VII, che lo nominò referendario delle Due Segnature e, nel 1657, canonico di S. Pietro. Nello stesso anno divenne segretario della Congregazione di Propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – EUROPA CENTRALE – PORTOGHESE – LUIGI XIV – CARDINALE

Terra d’Otranto

Enciclopedia on line

Terra d’Otranto Parte estrema della Puglia, che forma il tallone d’Italia (per la descrizione geografica ➔ Salento) La denominazione T. risale al tempo del dominio bizantino, risiedendo allora il governo [...] della regione nella città di Otranto. Sotto Federico II la T. costituì uno dei tre giustizierati in cui il governo svevo divise la Puglia, abbracciando tutta la Penisola Salentina e una parte della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PENISOLA SALENTINA – FEDERICO II – BASILICATA – ANGIOINI – MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra d’Otranto (1)
Mostra Tutti

San Cassiano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lecce (8,6 km2 con 2185 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Salento meridionale, a 90 m s.l.m. Fu istituito nel 1975 per distacco dal comune di Nociglia. Attività agricole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SALENTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Cassiano (1)
Mostra Tutti

UGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον) N. Degrassi Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] 54-56; O. Parlangeli, Studi Messapici, Milano 1960, pp. 215-221; G. Susini, Fonti per la storia greca e romana del Salento, Bologna 1962, passim e soprattutto pp. 53-55; 77-79; 193; S. Nicolazzo, Un forno per il comandante (Ugento nelle sue leggende ... Leggi Tutto

GENTILE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Tommaso Norbert Kamp Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] del G. in quanto podestà e giustiziere, e che come principe di Taranto conosceva anche la sua autorità tra i baroni del Salento, lo nominò, prima del 1256, "magne regie et principalis curie magister iustitiarius". L'ufficio era vacante perché il gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bodini, Vittorio

Enciclopedia on line

Bodini, Vittorio Poeta italiano (Bari 1914 - Roma 1970). Di famiglia salentina, ha esordito nella scrittura nel 1931 sul periodico La Voce del Salento, fondando l’anno successivo il Futurblocco leccese, che segna la nascita [...] di un vivace movimento futurista locale. Influenzato dal gusto ermetico negli anni precedenti la guerra, ha pubblicato nel 1952 la raccolta La luna dei Borboni e diretto la rivista L'esperienza poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO BODINI – SALENTO – BAROCCO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodini, Vittorio (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi Rino D’Andria Brindisi Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] porto verso il Mediterraneo orientale. Il suo nome greco sarebbe riferibile alla caratteristica forma a testa di cervo del porto (Strab., VI, 3, 6). Poche e contraddittorie sono le fonti relative al periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
salentino
salentino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
TAP
TAP (Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come s. f. e m. e in funzione di agg. inv. posposto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali