• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [91]
Lingua [51]
Archeologia [41]
Storia [38]
Arti visive [38]
Europa [29]
Geografia [19]
Italia [22]
Letteratura [20]
Grammatica [20]

Barba, Eugenio

Enciclopedia on line

Barba, Eugenio Regista e teorico teatrale italiano (n. Gallipoli 1936). Emigrato in Norvegia, fu poi a Varsavia dove nel 1962 divenne assistente di I. Grotowski. L'influsso dell'esperienza polacca lo portò a fondare [...] e il 1975 l'Odin Teatret ha compiuto inoltre in Italia esperienze antropologiche di scambi con le culture locali del Salento e della Barbagia. Tra i suoi spettacoli si ricordano: Talabot, 1988; Itsi Bitsi, 1991; Kaosmos, 1993; Mythos, 1998; Andersen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODIN TEATRET – DANIMARCA – GALLIPOLI – NORVEGIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barba, Eugenio (1)
Mostra Tutti

CASTROMEDIANO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTROMEDIANO, Sigismondo Luigi Agnello Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] e rilievi storici in talune postille di S.C.,in Informazioni archivistiche e bibliografiche sul Salento, I (1957), pp. 5-6; Id., Aspetti e figure del Salento nelle parti inedite delle "Memorie" di S. C.,in Studi salentini, II, (1957), pp. 142 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PUBBLICO MINISTERO – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE AMMIRATO – CAMPI SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROMEDIANO, Sigismondo (2)
Mostra Tutti

Marti, Mario

Enciclopedia on line

Critico e filologo italiano (Cutrofiano 1914 - Lecce 2015); prof. univ. dal 1963, ha insegnato letteratura italiana a Lecce. Importanti le sue ricerche sui poeti minori del tempo di Dante (Cultura e stile [...] italiana e dell'Alighieri. Tra i suoi scritti più recenti si ricordano: Critica letteraria come filologia integrale (1990); Storie e memorie del mio Salento (1999); Amore di Leopardi (2003); Da Dante a Croce. Proposte, consensi, dissensi (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA LETTERARIA – STORICISTICA – CUTROFIANO – BOCCACCIO – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marti, Mario (1)
Mostra Tutti

CATALANO, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANO (Catalani), Gian Domenico Pina Belli D'elia Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] . 11 (rec. di E. Scarfoglio Ferrara, in Rinascenza salentina, VII[1939], pp. 2 ss.); V. Liaci, Un geniale pittore salentino, in Rinascenza salent., X (1942), 2-3, pp. 123-26; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia...(catal.), Roma 1964, pp. 138-141; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERVINO MURGE – ESPRESSIONISMO – CARLO BORROMEO – MARCO PINO – MANIERISMO

FINOGLIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico) Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] del patrimonio pittorico secentesco locale che ha permesso di delineare con chiarezza l'attività del pittore a Lecce e nel Salento, a partire dal secondo decennio del Seicento (Barocco..., 1995, p. 4). A Lecce, nella chiesa domenicana di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOGLIO, Paolo (1)
Mostra Tutti

FUMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] del Mezzogiorno, VIII (1968), p. 714; Id., Il presepe napoletano, Roma 1970, pp. 208-211; Id., Sculture di N. F. nel Salento, in Studi di storia pugliese in onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 19-25; E. Catello - C. Catello, Argenti napoletani dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESA, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESA, Giovanni Bernardino Lorenzo Baldacchini Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] of Southern Italy, IV, Copertino, in La Bibliofilia, LVII (1955), pp. 39 ss.; N. Vacca, Sui primordi della tipografia nel Salento, in Arch. stor. pugliese, XVIII (1965), p. 202; A Caterino, La Puglia nella storia della stampa, Bari 1961, pp. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODACCI PISANELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODACCI PISANELLI, Alfredo Francesca Socrate Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] .: S. Colarizi, Dopoguerra e fascismo in Puglia(1919-1926), Bari 1971, ad Indicem; F. Grassi, Il tramonto dell'età giolitt. nel Salento, Bari 1973, ad Indicem; A. L. Denitto, La società salentina e la crisi agraria, in Cahiers intern. d'histoire écon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Copertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Copertino Mario Pepe Nacque a Copertino circa il 1570. Frate cappuccino e pittore, il 18 luglio 1590 - come risulta da una conclusione del Capitolo di Francavilla Fontana (Arch. Capitolare, [...] 329, ff. 5-6; G. Arditi, La Corogr. fisica e storica della provincia di Terra d'Otranto, Lecce 1879-1885, p. 154; P. Marti, La Provincia di Lecce nella storia dell'arte, Manduria 1922, p. 113; P. Coco, I Francescani nel Salento, Taranto 1928, p. 511. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carpitella, Diego

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] 'équipe interdisciplinare guidata da E. De Martino alle ricerche sul pianto rituale in Lucania e sul tarantismo nel Salento, nelle quali vennero per la prima volta documentati aspetti peculiari e originali della cultura musicale popolare italiana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REGGIO DI CALABRIA – DIEGO CARPITELLA – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpitella, Diego (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
salentino
salentino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
TAP
TAP (Tap) Sigla di Trans Adriatic Pipeline (gasdotto transdriatico), denominazione del gasdotto per il trasporto di metano dall’Azerbaijan all’Italia, con approdo sulle coste del Salento; usato come s. f. e m. e in funzione di agg. inv. posposto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali