Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] al violaceo nelle vernici usate dalla Fiat (per chi segue il calcio, amaranto è la maglia della Reggina, della Salernitana e del Torino; quest’ultimo, però, ha sempre preferito definirsi “granata”). Si tratta di un diffuso fitonimo, dal greco ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] e la musica era indispensabile per la guarigione.Una testimonianza interessante la ricaviamo da un medico della scuola salernitana, Garioponto, che parla di una forma di coreomania detta Anteneasmon. I soggetti colpiti udivano suoni che arrivavano da ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] de La Busecca al chioschetto palermitano Pani ca’ meusa dalla ricetta ‘pane con la milza’ alla panineria salernitana Pane & Pummarola). Misticanze. A spasso per l’Italia gastronomicaSe i regionalismi gastronomici sono una componente consistente del ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 3 punti; C. 0 punti Taccuino viene dall’arabo, ed è filtrato “in italiano” sin dal Medioevo per tramite campano: attraverso il Tacuinum (o Tachuinum) sanitatis della Scuola medica salernitana. [...] Dall’arabo taqwīm ‘corretta disposizio ...
Leggi Tutto
tammurriata
s. f. [voce napol., der. di tammurro «tamburo»]. – Forma di ballo cantato tipica della Campania e spec. diffusa nella zona vesuviana e salernitana: è dotata di una struttura ritmica in 4/4 e viene suonata con particolari strumenti...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. A essa si diressero la maggior parte di...
Medico della scuola salernitana (morto prob. nel 1225), di cui fu uno dei maggiori maestri nell'epoca aurea. A lui si deve un pregevole Compendium de urinis.