FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] superiore salesiano con la carica di direttore spirituale. Nel 1868 fu inviato a Cherasco come direttore del collegio civico, affidato ai salesiani e da loro tenuto per circa due anni; dal 1871 al 1878 fu direttore al convitto civico di Varazze, dal ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] classico presso il collegio salesiano Don Bosco di Alassio e conseguì la maturità classica nel 1929; molto attivo tra i salesiani, con i quali mantenne sempre legami, e nella locale comunità, fu altresì tra gli animatori della Filodrammatica e per ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] Annali dell’Accademia di agricoltura di Torino, 1952, vol. 94; G.A. di Ricaldone, Gli avi di don P. R. rettor maggiore dei Salesiani, Casale Monferrato 1967; F. Rastello, Don P. R. IV successore di Don Bosco, I-II, Roma 1976; E. Valentini, Don P. R ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , I, Partenze, cit., pp. 127-142.
72 L. Trincia, Emigrazione e diaspora, cit., e Per la fede, per la patria. I Salesiani e l’emigrazione italiana in Svizzera fino alla prima guerra mondiale, Roma 2002.
73 G. Rosoli, L’«Italica Gens» per l’assistenza ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del Brasile che al tempo della prima penetrazione europea occupava gran parte dell'altipiano di Matto Grosso fra 14°30′ e 20° S. e fra 60° e 50° O. Ora è divisa in due gruppi, separati [...] ), riuniti in maggioranza nelle colonie militari del Rio S. Lourenço e dei suoi affluenti e nei villaggi diretti dai Salesiani; e i Bororó occidentali (Cabaçães, da Campanha), a O. dell'alto R. Paraguay, meno tocchi dalla cultura coloniale, dei ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] diplomata in violino, ma non si esibì mai in pubblico. Il C. iniziò lo studio del pianoforte nel collegio dei salesiani, dove frequentava la scuola elementare, ma manifestò ben presto spiccate tendenze per la composizione. Il suo primo lavoro, Fogli ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] dal 1901.
L’educazione del M. fu di stampo cattolico e si svolse presso i fratelli delle Scuole cristiane e i salesiani, nel cui collegio di Alassio completò gli studi superiori, iscrivendosi poi alla facoltà di giurisprudenza di Parma.
Il giovane M ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Matto Grosso (Brasile), sulla sinistra del rio omonimo (São Lourenço, Paraguay), a 15°35′ S. e 56°35′ O., a 235 m. s. m. La città, fondata nel 1719 dai cercatori d'oro e capitale [...] una diocesi cattolica; vi sorgono alcuni istituti culturali, quali la scuola normale, il liceo professionale, il collegio dei salesiani, nonché un ospedale, un manicomio e un arsenale militare.
Cuyabá è collegata per mezzo di strade rotabili, spesso ...
Leggi Tutto
MORANDO, Giuseppe
Emilia Scarcella
MORANDO, Giuseppe. – Nacque il 29 gennaio 1866 a Genova, da Lorenzo e da Cattarina Noli.
A Genova frequentò il collegio dei padri barnabiti. All’età di 14 anni incontrò [...] circa due anni. Dopo la scomparsa del maestro, si trasferì a San Benigno Canavese, dove compì gli studi liceali presso i salesiani, ma il metodo adottato da questi ultimi non lo convinse e così decise di studiare per proprio conto. Fu allora che si ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] un artigiano.
Studiò a Livorno - dove si era trasferita in un primo tempo la famiglia -, quindi al collegio dei salesiani di Firenze, e infine al liceo "Michelangelo". Nel 1914 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, e frequentò la scuola allievi ...
Leggi Tutto
wine maker
loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte e di Volpe Pasini in Friuli – che almeno...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...