Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Saggi di storiografia, a cura di F. Motto, Roma 1996; F. Casella, Il Mezzogiorno d’Italia e le istituzioni educative salesiane. Richieste di fondazioni (1879-1922), Roma 2000.
12 Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917), a cura di J ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1988.
8 Cfr. Id., L’oratorio salesiano in Italia. ‘Luogo’ propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915), «Ricerche storiche salesiane», 2005, 1, pp. 7-87.
9 Cfr. G. Barzaghi, Tre secoli di storia, cit., pp. 209-273, 373-400.
10 Cfr ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] casa a Bene – e fu uno dei due laici che insieme a venti chierici presero i voti nel primo gruppo di salesiani il 14 giugno 1862.
Chierico della diocesi di Mondovì, Luigi ricevette la formazione ecclesiastica presso i gesuiti del Convitto del nobile ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] 000 alla fine degli anni Quaranta; nel 1967 erano 21.614. Con il 1968 la contestazione giovanile entrava anche tra i Salesiani; tra il 1977 e il 1984 si verificava una decrescita numerica del 20%, con fenomeni di abbandono dei voti. Presso l’oratorio ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] permanenti nel suo animo. Il percorso scolastico si svolse per la massima parte nell’ambito dell’istituto Don Bosco dei salesiani di Alassio, frequentato tra il 1935 e il 1945. L’angusta educazione religiosa e culturale ricevuta restò un paradossale ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] sorpreso dalle forze dell’ordine in una casa di tolleranza abusiva. Fu per un periodo in collegio presso i padri Salesiani a Collesalvetti e, nell’estate del 1927, lavorò nella farmacia paterna come garzone. Quindi, nell’ottobre dello stesso anno, si ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] di girare pochi altri film prima di concludere la carriera.
Il L. studiò senza eccellere all'istituto dei padri salesiani e, tra gli otto e i quattordici anni, divenne uno spettatore cinematografico assiduo e competente, capace di appassionarsi ai ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] casa per proseguire gli studi nell'unico istituto dove si pagava una retta ridotta, il collegio-seminario dei salesiani a Castelnuovo.
Questo primo distacco dai suoi affetti fu estremamente doloroso, tanto che, appena arrivato, tentò, senza successo ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] a Verona, dove frequentò la prima e la seconda ginnasiale. Completò il ginnasio prima a Parma, dove fu allievo dei salesiani, quindi a Ravenna, dove svolse la parte restante del ciclo liceale, e dove a diciassette anni risultò vincitore di un ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] . Furono infine costretti a pagare un ulteriore prezzo: Roberto e il fratello furono nascosti nell’istituto don Bosco dei salesiani, sulla via Tuscolana, lontani dai genitori e dalla sorella.
Il vivere nell’incertezza e nella paura ebbe un impatto ...
Leggi Tutto
wine maker
loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte e di Volpe Pasini in Friuli – che almeno...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...