L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] antico regime ed età contemporanea, a cura di L. Braida, M. Infelise, Torino 2010, pp. 107-125.
19 P. Bairati, Cultura salesiana e società industriale, in Don Bosco nella storia della cultura popolare, a cura di F. Traniello, cit., pp. 331-357, 333 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] delle riviste missionarie: da «Le missioni illustrate» a «Le Missioni cattoliche» a «Il Massaia», ma anche dei Te Deum salesiani, che dalle Americhe sembravano voler benedire l’impresa101; un clima che contrastava con gli sforzi del nuovo prefetto di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , I, Partenze, cit., pp. 127-142.
72 L. Trincia, Emigrazione e diaspora, cit., e Per la fede, per la patria. I Salesiani e l’emigrazione italiana in Svizzera fino alla prima guerra mondiale, Roma 2002.
73 G. Rosoli, L’«Italica Gens» per l’assistenza ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] nel lavoro che svolgeva all'interno di quel complesso apparato di attività religiose, sociali e assistenziali che i salesiani avevano creato intorno alla chiesa che era stata loro affidata.- Oltre al circolo della Società della gioventù cattolica ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Saggi di storiografia, a cura di F. Motto, Roma 1996; F. Casella, Il Mezzogiorno d’Italia e le istituzioni educative salesiane. Richieste di fondazioni (1879-1922), Roma 2000.
12 Lettere circolari e programmi di insegnamento (1885-1917), a cura di J ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1988.
8 Cfr. Id., L’oratorio salesiano in Italia. ‘Luogo’ propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915), «Ricerche storiche salesiane», 2005, 1, pp. 7-87.
9 Cfr. G. Barzaghi, Tre secoli di storia, cit., pp. 209-273, 373-400.
10 Cfr ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] 000 alla fine degli anni Quaranta; nel 1967 erano 21.614. Con il 1968 la contestazione giovanile entrava anche tra i Salesiani; tra il 1977 e il 1984 si verificava una decrescita numerica del 20%, con fenomeni di abbandono dei voti. Presso l’oratorio ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] cura di F. Motto, Roma 1996, pp. 563-571; G. Rossi, L’istruzione professionale in Roma capitale. Le scuole professionali dei salesiani al Castro Pretorio (1883-1930), ivi, pp. 63-99; M. Grechi, G. Scalisi, Il Tempio internazionale del Sacro Cuore di ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] a nessuno incolga male di sorta" (Scritti per le congregazioni, p. 1029).
Più che diventare membro stabile della società salesiana, il G. sperava di poter portare don Bosco a estendere la sua attività nella diocesi comasca, oppure di diventare a ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] , sede di associazioni giovanili e di scuole professionali, e la chiesa venne eretta in parrocchia, mentre i religiosi salesiani individuarono il porto di Genova come base per l'espansione missionaria.
La devozione al Sacro Cuore trovò espressione ...
Leggi Tutto
wine maker
loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte e di Volpe Pasini in Friuli – che almeno...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...